Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Lega di Libertà Popolare Anti-Fascista (LLPAF) fu, tra il 1945 e il 1962, la maggiore coalizione di partiti politici della Birmania. Era composta dall' Esercito Nazionale Birmano, dal Partito Socialista della Birmania e dal Partito Comunista della Birmania (poi espulso).

  2. The Anti-Fascist People's Freedom League ( AFPFL) [n 1] was the dominant political alliance in Burma from 1945 to 1958. It consisted of political parties and mass and class organizations. The league evolved out of the anti-Japanese resistance organization Anti-Fascist Organisation (AFO) founded in August 1944 during the Japanese ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AntifascismoAntifascismo - Wikipedia

    Le frange del movimento operaio di ideali socialisti, anarchici e/o comunisti, ma anche quelli legati al Partito Popolare Italiano e al Partito Repubblicano Italiano. La funzione dell'opposizione del mondo operaio al fascismo è stata sottolineata da molti fra i più importanti leader antifascisti [1];

  4. Voce principale: Antifascismo. 14 Agosto 1944, durante la Guerra di liberazione italiana. Membro della resistenza italiana a Firenze. L' antifascismo in Italia è l'insieme dei movimenti eterogenei che si contrapposero al regime e alle attività promosse o attuate dal governo fascista di Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 ...

  5. L'Organizzazione anti-fascista (nota con l'acronimo AFO, dall'inglese Anti-Fascist Organisation) è stato un movimento di resistenza contro l'occupazione giapponese della Birmania, costituitosi nell'ultima fase della seconda guerra mondiale. Fu il precursore della Lega della Libertà Popolare Anti-Fascista.

  6. Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, furono una serie di atti normativi, emanati tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista.

  7. Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) e che rappresentò il comune denominatore delle diverse forze politiche impegnate dapprima nella Resistenza e poi nella fondazione della Repubblica.