Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa Maria Vittoria d'Arenberg (Marie Victoire Pauline; Bruxelles, 26 ottobre 1714 – Strasburgo, 13 aprile 1793) fu un membro del Casato di Arenberg ed in seguito la Margravina di Baden-Baden come consorte di Augusto Giorgio di Baden-Baden.

  2. Maria Vittoria d'Arenberg (Baden-Baden) Successore: Stefania di Beauharnais come granduchessa di Baden: Margravia consorte di Baden-Durlach; In carica: 28 gennaio 1751 – 21 ottobre 1771: Predecessore: Maddalena Guglielmina di Württemberg: Successore: sé stessa come margravia di Baden Nascita: Palazzo di Darmstadt, 11 luglio 1723 ...

  3. Maria Anna di Schwarzenberg: Successore: Maria Vittoria d'Arenberg Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita: Castello di Nymphenburg, Monaco di Baviera, 7 agosto 1734: Morte: Castello di Nymphenburg, Monaco di Baviera, 7 maggio 1776: Luogo di sepoltura: Chiesa dei Teatini: Casa reale: Wittelsbach: Padre: Carlo VII, Imperatore ...

  4. Casato di Arenberg. Il Casato di Arenberg è una dinastia aristocratica che è costituita da tre famiglie consecutive che prendono il loro nome da Arenberg, un piccolo principato del Sacro Romano Impero nell' Eifel. L'eredità del Casato di Cro -Aarschot rese gli Arenberg la più influente e la più ricca famiglia nobile dei Paesi Bassi ...

  5. Carlo Maria Raimondo Idelfonso Costantino Alberto Eugenio d'Arenberg, V duca d'Arenberg e XI duca di Aarschot (Enghien, 1º aprile 1721 – Enghien, 17 agosto 1778), è stato un nobile e generale austriaco, fu duca d'Arenberg e di Aarschot e feldmaresciallo del Sacro Romano Impero

  6. Stemma del Casato di Arenberg. Nata a Bruxelles, negli allora Paesi Bassi austriaci, Amalia Luisa era la figlia del duca Luigi Maria di Arenberg e della sua prima moglie, Marie Adélaïde Julie de Mailly, signora d'Ivry-sur-Seine.

  7. la Contea viene ereditata da Margherita (1541-1596), sorella di Roberto III, che dal 1547 governerà il territorio con il marito, il Conte Giovanni di Ligne. 1541-1547 Margherita de la Marck-Arenberg (1527-1599) 1547-1568 Giovanni di Ligne, dal 1549 Conte dell'Impero di Arenberg. 1568-1616 Carlo d'Arenberg, figlio di Giovanni di Ligne, assume ...