Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Enghien o d'Engenio è stata una sovrana italiana. Fu contessa di Lecce dal 1384 alla morte, in quanto ereditiera dei possedimenti del fratello Pietro, morto privo di eredi. Si sposò in prime nozze con Raimondo Orsini del Balzo e fu principessa consorte di Taranto dal 1399, e in seconde nozze con il re Ladislao d'Angiò-Durazzo ...

  2. Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il 27 luglio 1384 gli succedette come contessa di Lecce (Lecce e i casali del circondario da Torchiarolo a nord sino a Carpignano Salentino a sud) e dei feudi di Mesagne, Carovigno, Corigliano d’Otranto

  3. MARIA d'Enghien, regina di Sicilia. Alessandro Cutolo. Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446.

  4. Maria d'Enghien o d'Engenio ( 1367 – Lecce, 9 maggio 1446) è stata una sovrana italiana. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maria d'Enghien (disambigua). Fatti in breve Regina consorte di Napoli, In carica ...

  5. Mary of Enghien, also known as Maria d'Enghien (1367 or 1370 – 9 May 1446), was ruling Countess of Lecce from 1384 to 1446 and Queen of Naples and titular Queen of Sicily, Jerusalem and Hungary from 1406 to 1414 by marriage to Ladislaus of Naples.

  6. 8 set 2012 · Maria d’Enghien è una di quelle poche donne dell’Italia meridionale di fine Trecento e della prima metà del Quattrocento che riuscì a rivestire ruoli innovativi, emancipati, concreti ed operativi, grazie alle sue “meravigliose doti d’animo”.

  7. Maria of Enghien, also known as Marie of Enghien or d'Enghien (after 1363–1392/1393), was the Lady of Argos and Nauplia in Frankish Greece from 1376 or 1377 to 1388. Because she was a minor when she inherited the lordship from her father, Guy of Enghien, his brother, Louis of Enghien, was appointed to be her guardian.