Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimondo Berengario d'Aragona - Wikipedia. Ramòn Berenguer, in italiano Raimondo Berengario d'Aragona ( 13081366) fu un principe aragonese, primo Conte di Prades, dal 1324 al 1341 e conte di Empúries, dal 1341 al 1364 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimoni e discendenza. 1.2 Ascendenza. 2 Note. 3 Bibliografia. 3.1 Fonti primarie.

  2. Ramòn Berenguer, in italiano Raimondo Berengario d'Aragona ( 1308 – 1366) fu un principe aragonese, primo Conte di Prades, dal 1324 al 1341 e conte di Empúries, dal 1341 al 1364.

  3. Raimondo Berengario [21] (1113 - 6 agosto 1162), conte di Barcellona e principe d'Aragona per il matrimonio con Petronilla d'Aragona. Berengario Raimondo [21] (gennaio 1114- marzo 1144), conte di Provenza. Bernardo (circa 1115-circa 1117), citato in un documento della España Sagrada [32] morto giovane.

  4. RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo. Ramon D'ALOS-MONER. Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia di Ramiro II ed erede del regno d'Aragona (gli fu promessa per sposa nel 1137, bambina di due anni, ma il matrimonio ebbe luogo nel 1151), che ...

  5. Biografia. Succedette al padre, come era stato previsto dal testamento redatto da Berengario Raimondo I a febbraio del 1035 [2] e con il quale divise il suo dominio in tre parti: a Raimondo Berengario andarono le contee di Barcellona e di Gerona fino al fiume Llobregat.

  6. Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151).