Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranuccio I Farnese (Parma, 28 marzo 1569 – Parma, 5 marzo 1622) è stato il quarto duca di Parma e Piacenza, reggente dal 1586 al 1592, duca dal 1592 alla morte e il quinto duca di Castro.

  2. Ranuccio I Farnese (28 March 1569 – 5 March 1622) reigned as Duke of Parma, Piacenza and Castro from 1592. A firm believer in absolute monarchy , Ranuccio, in 1594, centralised the administration of Parma and Piacenza, thus rescinding the nobles' hitherto vast prerogative.

  3. When Alexander Farnese became Duke of Parma through the death of his father; he never ruled, instead naming his son Ranuccio as regent. He applied for leave to visit his paternal territory but Philip II would not grant it as there were no suitable candidates in the Netherlands to replace him.

  4. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma il 28 marzo 1569, preceduto da Margherita e seguito da Odoardo. La sua infanzia, segnata dalla lontananza del padre al comando delle truppe spagnole nelle Fiandre, dalla morte della madre nel luglio del ...

  5. Condividi. Alessandro Farnese, terzo Duca di Parma Piacenza e Castro (1545-1592). Ranuccio I Farnese, quarto duca di Parma e Piacenza (1569-1622). Nobile famiglia laziale, i Farnese si distinguono come uomini d’arme al servizio del pontefice e delle varie città di parte guelfa.

  6. Federica Dallasta. RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese e di Margherita de’ Medici. Suoi fratelli minori furono Maria Maddalena, Alessandro, Orazio, Caterina e Pietro.

  7. Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della morte del padre (1592), egli aveva governato il piccolo ducato in qualità di reggente, ma sempre sotto la sorveglianza di Alessandro che, obbligato dalle vicende politiche e militari del tempo a lunghe ...