Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.

    • I Mille

      I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della...

  2. 8 mag 2024 · 8 maggio 2024. Perché l'impresa di Garibaldi è così importante per la storia d'Italia? Scopriamo il viaggio che portò il condottiero da Genova a Marsala, spiegando bene tutti i passaggi. La spedizione dei Mille nasce a valle delle prime due guerre di indipendenza combattute nel 1848-1849 e nel 1859.

  3. Il 4 aprile 1860 insorse a Palermo F. Riso e la rivolta, domata in città, continuò a serpeggiare nelle campagne. I Mille (esattamente 1084) partirono da Quarto, presso Genova, il 5 maggio 1860 ( fig. ), su due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, appartenenti alla compagnia Rubattino.

  4. La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie .

  5. The Expedition of the Thousand (Italian: Spedizione dei Mille) was an event of the unification of Italy that took place in 1860. A corps of volunteers led by Giuseppe Garibaldi sailed from Quarto al Mare near Genoa and landed in Marsala , Sicily , in order to conquer the Kingdom of the Two Sicilies , ruled by the Spanish House of ...

  6. Storia. Personaggi. Contemporanea. La spedizione dei Mille. Il trionfo di Giuseppe Garibaldi. Si tratta senza dubbio dell’impresa più importante tra quelle risorgimentali. Permette di abbattere il Regno delle Due Sicilie e rappresenta la spinta decisiva per la realizzazione del processo di unificazione nazionale.