Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nella teologia cattolica, l'espressione stato di grazia (o grazia di Dio, o grazia abituale) indica specificamente la condizione dell'assenza di peccato, o più comunemente la disposizione di un uomo a vivere permanentemente secondo le norme di vita cristiana, nell'amore per Dio e per gli altri uomini.

    • Maestà

      Tuttora al sovrano si fa riferimento come "sua graziosissima...

  2. Un trattamento d'onore, o semplicemente trattamento, è un appellativo onorifico utilizzato nella vita sociale nei riguardi di personaggi che presentano un titolo. Viene erroneamente utilizzata la locuzione "predicato d'onore" come sinonimo: in realtà, con predicato si intende una località geografica, che può costituire parte del cognome di ...

  3. Grazia (in latino gratia, in greco χάρις , cháris) è in teologia l'azione libera dell' amore del Dio trino, mediante cui egli stabilisce nella storia una comunione personale con gli uomini per donare loro la salvezza; è il dono assolutamente gratuito di Dio .

  4. Breviloquium), che commenta e segue, ma rettifica pure o chiarisce il Maestro delle sentenze; e sopra tutti S. Tommaso d'Aquino che, dopo alcune incertezze delle prime sue opere (come nel commento a Pietro Lombardo In quattuor libros Sentent.), diede la sintesi più perfetta, particolarmente nella Summa Theologica (11, 1, qq. 109-114), dove studia la grazia in sé, nella sua essenza cioè ...

  5. La grazia preveniente (o grazia abilitante) è un concetto della teologia cristiana radicato nell'arminianesimo, sebbene sia dapprima apparso nella teologia cattolica. Esso afferma che la grazia divina precede le decisioni umane. In altre parole, Dio inizia a mostrare amore a ogni persona a un certo punto della sua vita.