Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UdineUdine - Wikipedia

    Udine (ascolta ⓘ, AFI: /ˈudine/; Udin in friulano, in sloveno Videm, in passato in tedesco Weiden in Friaul) è un comune italiano di 98 430 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia. È la seconda città ...

    • Portale:Udine

      La provincia di Udine ( provincie di Udin in friulano) con i...

  2. en.wikipedia.org › wiki › UdineUdine - Wikipedia

    Udine (US: / ˈ uː d iː n eɪ / OO-dee-nay, Italian: ⓘ; Friulian: Udin; Latin: Utinum; Slovene: Videm) is a city and comune (municipality) in northeastern Italy, in the middle of the Friuli-Venezia Giulia region, between the Adriatic Sea and the Carnic Alps. It is the capital of the Regional decentralization entity of Udine.

  3. www.wikiwand.com › it › UdineUdine - Wikiwand

    Udine è un comune italiano di 98 430 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli e capoluogo dell'omonima provincia. È la seconda città per abitanti della regione dopo Trieste.

  4. Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km 2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello , e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali.

  5. UDINE in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI. Luigi COLETTI. Pier Silverio LEICHT. Tammaro DE MARINIS. Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da alluvioni fluvioglaciali bibule), a 110 m. s. m., sulla sinistra del Tagliamento, dove ...