Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valdemaro Christoffersen IV Atterdag fu re di Danimarca dal 1340 fino alla morte, salvando il regno dallo smembramento e dalle pesanti imposte straniere. Primo re danese a governare Copenaghen e padre di Margherita I di Danimarca.

  2. Valdemaro di Danimarca (Palazzo Bernstorff, 27 ottobre 1858 – Copenaghen, 14 gennaio 1939) (Valdemar in danese) era un membro della famiglia reale danese, il più giovane dei figli maschi di Cristiano IX di Danimarca e di sua moglie Luisa d'Assia-Kassel.

  3. Valdemaro Christoffersen IV Atterdag (1320 circa – Castello di Gurre, 24 ottobre 1375) fu re di Danimarca dal 1340 fino alla morte, salvando il regno dallo smembramento e dalle pesanti imposte straniere.

  4. Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 1320 circa - m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375) di Cristoforo II, seguì (1326) il padre fuggiasco alla corte di Ludovico il Bavaro, dove fu educato. Ritornato in Danimarca alla morte di Gerardo di Holstein, divenne re (1340).

  5. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un trattato con i conti del Holstein, in seguito al quale V. venne riconosciuto re di Danimarca.

  6. Valdemaro IV in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Re di Danimarca (n. 1320 ca.-m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375). Figlio di Cristoforo II, durante l’esilio del padre (1326-1331) fu con lui presso la corte di Ludovico il Bavaro. Divenuto re (1340), estese la sua sovranità sulla Svezia merid. (1360) e sull’isola di Gotland (1361).