Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    Voltaire (pronunciato in italiano /volˈtɛr/; in francese [vɔltɛ:ʀ]), pseudonimo di François-Marie Arouet ([fʀɑ̃swa maʀi aʀwɛ]; Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778), è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese.

    • Diderot

      Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio...

    • Opere di Voltaire

      Voltaire. François-Marie Arouet detto Voltaire scrisse...

  2. Voltaire. François-Marie Arouet detto Voltaire scrisse moltissime opere appartenenti ai più diversi generi letterari; viene qui riportato un elenco delle principali.

  3. en.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    François-Marie Arouet (French: [fʁɑ̃swa maʁi aʁwɛ]; 21 November 1694 – 30 May 1778), known by his nom de plume M. de Voltaire (/ v ɒ l ˈ t ɛər, v oʊ l-/; also US: / v ɔː l-/; French: [vɔltɛːʁ]), was a French Enlightenment writer, philosopher , satirist, and historian.

  4. Voltaire, de son vrai nom François-Marie Arouet, né le 21 novembre 1694 à Paris où il est mort le 30 mai 1778, est un écrivain, notamment dramaturge et poète, un philosophe n 1 et un encyclopédiste français, figure majeure de la philosophie des Lumières, jouissant de son vivant d'une célébrité internationale.

    • IL Contesto Storico: I Casi Calas, Sirven, La Barre
    • Écrasez L'infâme: Schiacciate L'infame
    • IL Trattato E Le Argomentazioni Sulla Tolleranza
    • Preghiera A Dio E L'epigrafe
    • Collegamenti Esterni

    Nella Francia della metà del Settecento sono ancora presenti forti contrasti ideologico-religiosi. La pratica della torturae dell'incriminazione sommaria è più che in uso e basta poco perché un clima tanto avvelenato esploda in ritorsioni estremamente violente verso gli esponenti della parte avversa, quale che sia in quel momento. In questo ambient...

    La riflessione e l'impegno in questi ed altri casi simili (Martin e Montbailli, Lally-Tollendal) portano Voltaire a concepire un grido di battaglia: Écrasez l'infâme, "schiacciate l'infame". Il motto sta a indicare la necessità di lottare con tutte le forze della propria ragione e della propria morale contro il fanatismo intollerante tipico della r...

    Documentatosi in particolare sulla vicenda di Calas padre, Voltaire si convince della sua innocenza e organizza una campagna pubblica per la sua riabilitazione, che ottiene nel 1765. Il caso Calas è uno dei primi in cui l'opinione pubblica viene usata come una poderosa leva di cambiamento e pressione sull'autorità. L'argomentazione di Voltaire a fa...

    Il Trattato sulla Tolleranza è un'opera agile e breve, un piccolo capolavoro di polemica civile e politica prima che storica e filosofica. Caratterizzato da uno stile frizzante e tuttora attuale, lo scritto di Voltaire è senza dubbio tra le sue opere più singolari e ha contribuito a procurargli la fama di combattente contro le ingiustizie e le infa...

    (EN) Treatise on Tolerance, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Trattato sulla tolleranza, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  5. it.wikipedia.org › wiki › CandidoCandido - Wikipedia

    Candido, o l'ottimismo ( Candide, ou l'Optimisme ), è un romanzo filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche come quella leibniziana. Lo scrittore francese fu stimolato sicuramente dal terremoto di Lisbona del 1755 che distrusse la città, mietendo migliaia di vittime.

  6. Scrittore e filosofo francese del Settecento, Voltaire fu un polemista contro l'assolutismo, il fanatismo e il pregiudizio. La sua opera più famosa è Le siècle de Louis XIV, ma collaborò anche all'Encyclopédie e scrisse tragedie, saggi e lettere.

  1. Ricerche correlate a "Voltaire wikipedia"

    rousseau