Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. bastèrna s. f. [dal lat. tardo basterna ]. – 1. Specie di lettiga coperta, trainata da buoi, in uso presso i Romani nel tardo Impero, poi alla corte merovingia. 2. estens., ant. Carro in genere: in su la divina b. (Dante).

  2. en.wikipedia.org › wiki › BasternaBasterna - Wikipedia

    A basterna was a kind of vehicle, or litter, in which Ancient Roman women were carried. It appears to have resembled the lectica; and the only difference apparently was, that the lectica was carried on the shoulders of slaves, and the basterna by two mules, according to Isaac Casaubon.

  3. BASTERNA: sedia a foggia di cassa da carrozza chiusa internamente e sostenuta da due stanghe flessibili, portate da due bestie da soma, l’una innanzi e l’altra all’indietro, o anche a braccia d’uomo.

    • basterna1
    • basterna2
    • basterna3
    • basterna4
    • basterna5
  4. basterna. Lucia Onder. In Pg XXX 16 in su la divina basterna [in rima con caverna ed etterna] / si levar cento, ad vocem tanti senis, / ministri e messaggier di vita etterna, designa il carro della Chiesa tirato dal grifone, sul quale a D. appare Beatrice.

  5. Scopri il significato di 'basterna' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  6. Ricorre [...] XXIV 99), e per atto di creazione, come la divina foresta spessa e viva di Pg XXVIII 2 (cfr. Gen. 2, 8), la divina basterna, cioè il carro della Chiesa tirato dal grifone, in Pg XXX 16, e l'imagine divina, l'aquila

  7. sf. [sec. XIV; dal latino tardo basterna]. Lettiga coperta, trainata da buoi, usata dai Romani nella tarda età imperiale e dai Merovingi. Per estensione, lett., carro: “la divina basterna” (Dante).