Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 ott 2021 · La scissione societaria è listituto attraverso il quale il patrimonio di un ente viene suddiviso e attribuito, anche solo in parte, ad altre società preesistenti o di nuova costituzione. In altre parole, con la scissione, i beni della società scissa vengono trasferiti verso altri enti. Indice. 1. Nozioni generali sulla scissione. 2.

  2. Profili generali e aspetti civilistici. Forme di scissione. L’ art. 2506 c.c. definisce l’istituto della scissione distinguendo tra le seguenti. Scissione totale o integrale. Si attua il trasferimento di tutto il patrimonio della società che si scinde a più società: preesistenti; di nuova costituzione.

  3. 30 apr 2024 · La scissione societaria è stata introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 22/1991 ed è disciplinata dagli articoli 2506 del Codice Civile. Indice della guida. Tipologie di scissione societaria. Esclusione dalla scissione. Effetti scissione societaria sui soci. Effetti scissione societaria sui creditori.

  4. La scissione è loperazione economica opposta alla fusione. Essa è caratterizzata dalla scomposizione del patrimonio di una società, che viene suddiviso – in tutto o in...

  5. 12 nov 2023 · La scissione societaria è un’operazione che può essere intrapresa da una società al fine di suddividere il proprio patrimonio in più entità distinte. Questa operazione può essere effettuata per diversi motivi, come la volontà di separare attività diverse o di semplificare la gestione aziendale.

  6. LA SCISSIONE SOCIETARIA. L’istituto della scissione è stato introdotto nel nostro ordinamento con l’inserimento nel Codice Civile degli artt. da 2504-septies a 2504-decies ad opera del D.Lgs. N. 22 del 16 gennaio 1991, con il quale il Legislatore ha dato attuazione alla Direttiva n. 82/891/CEE. La normativa è stata successivamente ...

  7. La scissione è un istituto del diritto commerciale italiano, introdotto con il d.lgs. 16 gennaio 1991 n. 22, emanato in attuazione delle Direttive del Consiglio delle Comunità Europee n. 78/855 (cosiddetta Terza Direttiva del 9 ottobre 1978) e n. 82/891 (cosiddetta Sesta Direttiva del 17 dicembre 1982).

  8. Con la scissione una società assegna l'intero suo patrimonio a più società, preesistenti o di nuova costituzione, o parte del suo patrimonio, in tal caso anche ad una sola società, e le relative azioni o quote ai suoi soci.

  9. 5 lug 2021 · Nelle operazioni di scissione societaria assume particolare rilevanza il trasferimento delle “posizioni giuridiche” (ad esempio crediti di imposta, riserve e così via) che facevano capo alla sola società scissa, e che per effetto dell’operazione si distribuiscono tra scissa e beneficiarie, ovvero (in caso di scissione totale) alle sole beneficia...

  10. 2 set 2020 · La scissione è l'operazione opposta alla fusione, con la quale il patrimonio di una società viene diviso in tutto o in parte tra altre società già esistenti o di nuova costituzione, dette...