Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La terribile erba che condusse alla morte il filosofo Socrate. Laura Benatti. Como, 2 settembre 2016. 399 a.C.: il filosofo ateniese Socrate venne condannato a bere la velenosissima cicuta da parte dei cittadini ateniesi i quali si servirono fondamentalmente di tre pretesti: non adorare gli stessi dei in cui credeva la città di Atene ...

  2. Il 399 a.C. venne condannato a morte tramite avvelenamento con la cicuta (usata, nell’antica Grecia, per assegnare la pena capitale). Gli eventi storici legati alla morte di Socrate. Andiamo ad...

  3. Condannato a morte nel 399 a.C., Socrate ha scelto di morire bevendo la cicuta. In questo articolo esploreremo le ragioni della sua condanna e i dettagli della sua morte, analizzando anche il ruolo che ha giocato nella storia della filosofia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › SocrateSocrate - Wikipedia

    Socrate decide di bere la cicuta, in un fumetto novecentesco. «È naturale che costoro facciano così perché credono d'avere qualcosa da guadagnare...[io] credo di non avere altro da guadagnare, bevendo un poco più tardi [il veleno], se non di rendermi ridicolo a' miei stessi occhi, attaccandomi alla vita e facendone risparmio ...

  5. 24 giu 2014 · Il filosofo rifiuta di riconoscersi colpevole, cosa che probabilmente gli avrebbe salvato la vita. Il tribunale popolare, l’eliea, lo condanna a morte: Socrate morirà sorbendo una tazza di letale cicuta. Socrate venne condannato perché “scomodo” per il potere.

  6. 19 giu 2023 · Approfondisci Socrate e la storia della filosofia: Riassunto e spiegazione della morte di Socrate: l'Apologia, le accuse, il valore della morte per il filosofo. Perché Socrate si è ucciso.

  7. L'accettazione pacifica delle morte da parte di Socrate mostra l’ aporia morale della filosofia socratica in tutta la sua essenza: il contrasto tra l’individuo e la società, tra il pensare ed il persuadere, tra la politica e saggezza, ma in particolar modo, tra l’ essere e il non essere.