Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principale effetto che viene determinato dal perfezionamento del contratto di compravendita è rappresentato dal trasferimento del diritto dal venditore al compratore. È proprio per questo motivo che il contratto – non “reale” – è comunque “ad effetti reali”.

    • (17)
  2. Il contratto di compravendita ( art. 1470 e ss. c.c. ), corrispettivo, oneroso, consensuale e ad effetti reali, è quello mediante il quale il venditore o alienante trasferisce la proprietà di un...

  3. 3 set 2023 · Il contratto di compravendita è un contratto consensuale, poiché si perfeziona a seguito dell’accordo delle parti, ma ha effetti reali in quanto determina il trasferimento della proprietà. Il contratto di compravendita può avere anche effetti obbligatori: è il caso, ad esempio, della vendita di cosa futura.

    • Chiarastella Gabbanelli
  4. La compravendita è un contratto, disciplinato dagli artt. 1470-1547 del codice civile, tramite il quale il venditore (o alienante) trasferisce al compratore (o acquirente) la proprietà di un bene...

  5. Perfezionamento della compravendita. La compravendita è un negozio consensuale, dal momento che si perfeziona con il semplice raggiungimento dell’accordo tra le parti che risulta di per sé sufficiente alla conclusione del contratto, senza che sia necessaria la consegna della cosa. Effetti della compravendita

  6. La compravendita, comunque, si perfeziona soltanto con un accordo tra le parti, cioè si tratta di un negozio consensuale, che si conclude semplicemente quando i soggetti coinvolti sono soddisfatti del prezzo pattuito.

  7. 5 dic 2022 · Il contratto di compravendita non si perfeziona, fino a quando il gradimento del compratore non sia comunicato al venditore. Si tratta in sostanza di una vendita sottoposta a condizione sospensiva, usata per certi prodotti agricoli, che si desidera assaggiare prima di procedere all’acquisto.