Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · La norma dell'art. 1301 c.c. postula che quello che viene rimesso a favore di uno dei debitori sia un debito solidale cioè un'unica prestazione alla quale sono tenuti più soggetti, ciascuno dei quali può essere costretto ad adempierla per intero ed il cui adempimento libera gli altri verso il creditore, secondo le norme degli artt ...

  2. Art. 1301 codice civile: Remissione. La remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debitori (1), salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha consentito la ...

  3. 10 gen 2020 · La norma dell’art. 1301 c.c. postula che quello che viene rimesso a favore di uno dei debitori sia un debito solidale cioè un’unica prestazione alla quale sono tenuti più soggetti, ciascuno dei quali può essere costretto ad adempierla per intero ed il cui adempimento libera gli altri verso il creditore, secondo le norme degli ...

  4. 8 ago 2016 · Generalità e definizione. La remissione è prevista dagli articoli 1236 e ss.: La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione quando è comunicata al debitore ...

  5. www.ilcaso.it › codice_civile › 1301Art. 1301 - ilcaso.it

    Art. 1301 Remissione I. La remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha consentito la remissione.

  6. Insolvenza di un condebitore in caso di rinunzia alla solidarieta'. La remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli ...

  7. Art. 1301 c.c. (Remissione) La remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha consentito la remissione.