Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 feb 2023 · Comunemente si parla di 41 bis per far riferimento a un regime carcerario particolarmente restrittivo, il cosiddetto carcere duro che ha da sempre lasciato qualche perplessità ai giuristi e soprattutto alla Corte dei diritti umani di Strasburgo.

  2. L'articolo 41-bis è una disposizione dell'ordinamento penitenziario italiano introdotta dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663, che prevede un particolare regime carcerario. Per la rigidità delle prescrizioni carcerarie è anche noto come "carcere duro".

  3. 26 mag 2023 · L’art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario prevede un regime carcerario noto come Carcere duro. Può essere applicato in caso di emergenza e rivolte carcerarie o se il detenuto denota una particolare pericolosità.

    • 41 bis significato1
    • 41 bis significato2
    • 41 bis significato3
    • 41 bis significato4
    • 41 bis significato5
  4. 1 feb 2023 · Ergastolo ostativo e 41-bis non sono la stessa cosa. Spesso viene usato il modo di dire «carcere duro» per entrambe le misure di detenzione, ma i due termini non si equivalgono: ecco le differenze.

  5. 1 feb 2023 · Il 41bis ha lo scopo di interrompere i legami dei detenuti con il mondo esterno e interno al carcere, quindi con l’associazione «criminale, terroristica o eversiva». Ha una durata di quattro anni,...

  6. 1 ago 2018 · Cos’è il 41-bis? In cosa consiste il carcere duro? Quali sono le condizioni per la sua applicabilità? È possibile proporre reclamo contro il decreto del Ministro?

  7. Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù dei legami con le associazioni criminali di appartenenza, sono in grado di continuare a delinquere dal carcere.