Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'accollo, generalmente inquadrato nello schema del contratto a favore di terzo (cioè del creditore), si distingue in liberatorio e cumulativo, a seconda che il creditore, manifestando la volontà di volerne approfittare, dichiari di liberare o meno il debitore originario; quando, invece, manca l'adesione del creditore si parla di ...

  2. In materia di accollo, l'adesione del creditore importa la liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo (art. 1273 c.c.).

    • Accollo Del Mutuo: Cos'è
    • Tipi Di Accollo
    • Mutuo Del Costruttore E Accollo
    • Accollo in Presenza Di Mutuo cointestato
    • Aspetti A Cui Prestare Attenzione
    • La Banca può Rifiutare L'accollo?
    • Vantaggi Dell'accollo
    • Costi E Tempi Dell'accollo

    [Torna su] L'accollodel mutuo consiste nel subentro di un altro mutuatario, detto accollante al contraente originario, detto accollato, nel rimborso del finanziamento per l'acquisto di un immobile. Tale situazione si verifica ovviamente nel momento in cui il passaggio di proprietàavviene prima che il mutuo sia stato estinto. Regolato dall'articolo ...

    [Torna su] Esistono due tipologie diverse di accollodel mutuo: 1. accollo cumulativo del mutuo. 2. accollo mutuo liberatorio.

    [Torna su] L'accollo del mutuo non è un contrattoche trova diffusione solo tra privati. Quando un costruttore edile deve realizzare degli immobile infatti, il più delle volte, stipula un mutuo ipotecario che viene poi ripartito sulle singole unità abitative. Accade quindi che il soggetto che intende comprare un appartamento si accolli il mutuo rela...

    [Torna su] L'accollo, soprattutto se liberatorio e riguarda un mutuo cointestato ha più soggetti, richiede il benestare da parte della banca. Ovviamente chi vende l'immobile deve pagare la quota che gli viene ceduta dal cointestatario e sostenere le relative imposte e spese notarili.

    [Torna su] Chi decide di accollarsi un mutuo deve fare attenzione sempre a diversi aspetti dell'accordo. Prima di tutto è necessario accertarsi della regolarità dei pagamenti del precedente proprietario. Questo evita di subire le conseguenze negative tipiche che colpiscono un cattivo pagatore. Occorre poi considerare la posizione della banca in rel...

    [Torna su] Alla base di ogni contratto, come ben sappiamo, c'è la fiducia tra contraenti, situazione che nel caso dell'accollo del mutuo in effetti è messa in discussione. La banca infatti che ha concesso il mutuo a un certo soggetto, magari suo cliente da anni, si ritrova ad avere dall'altra parte un soggetto che non conosce e con il quale non ha ...

    [Torna su] Chiaro quindi che quando si decide di accollarsi un mutuo è necessario accertarsi che lo stesso risulti conveniente e utile. Il primo e indubbio vantaggio per l'accollante è rappresentato dal risparmio delle spese per l'istruttoria della pratica di mutuo, per il notaio e le perizie che vengono effettuate dalla banca sull'immobile prima d...

    [Torna su] I costi dell'accollo del mutuo per il soggetto accollante sono ovviamente inferiori rispetto a quelli che devono sostenersi quando si apre una pratica di mutuo ex novo per l'acquisto di un immobile. Nel caso dell'accollo chi compra casa risparmia infatti i costi relativi alla sottoscrizione del mutuo davanti al notaio. Per quanto riguard...

  3. 16 gen 2024 · L’art. 1273 del Codice civile. L’articolo 1273 c.c. disciplina l’accollo, e recita testualmente: “ Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell’altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore.

  4. www.altalex.com › documents › altalexpediaAccollo - Altalex

    31 mag 2016 · Quando il creditore aderisce alla convenzione di accollo può dichiarare contemporaneamente di liberare il debitore originario: è questo l'accollo liberatorio.

  5. 25 ago 2022 · - accollo liberatorio. il creditore consente alla liberazione del debitore, mediante dichiarazione espressa o se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione (Cass. n. 1352/2012).

  6. 20 set 2018 · Con laccollo novativo si estingue l’obbligazione originaria e contestualmente viene in essere una nuova obbligazione, in cui il nuovo debitore si sostituisce all’originario che verrà...