Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di storia riguardante la riforma protestante e la vicenda di Alberto di Brandeburgo, già arcivescovo di Magdeburgo.

    • (1)
  2. Le origini della Riforma protestante e il ruolo di Alberto di Brandeburgo. La Riforma protestante ebbe le sue radici all'inizio del XVI secolo, in un contesto di crescente critica verso le pratiche ecclesiastiche, in particolare la vendita delle indulgenze.

  3. Per la precisione questo pagamento venne richiesto da Roma a titolo di ammenda, perché Alberto di Brandeburgo era al contempo, contravvenendo la legge, amministratore della diocesi di Halberstadt e vescovo di Magdeburgo.

  4. 10 nov 2021 · La Riforma protestante cambiò completamente l'aspetto culturale, religioso, sociale e politico dell'Europa, ed è spesso associata all'inizio dell'Età moderna, poiché coincise e fu incoraggiata dal Rinascimento del XV e XVI secolo.

    • Joshua J. Mark
  5. 16 feb 2020 · In Germania: la campagna delle indulgenze di Alberto di Brandegurgo – 1517. L’ambizioso vescovo Alberto di Brandeburgo, nel tentativo di accumulare più cariche, ottenendo anche quella di arcivescovo di Magonza, nel 1517 versò al pontefice Leone X 1 (1513-1521) una ingente somma, prestatagli dai Fugger.

  6. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran maestro, sperandone liberazione dalla Polonia ...

  7. Indice. 1 Cause e origine delle Riforma. 1.1 Crisi della Chiesa cattolica tra Medioevo e Rinascimento. 1.2 Primi movimenti riformatori. 1.3 Contesto politico. 1.3.1 Scenario europeo. 1.3.2 Sacro Romano Impero. 1.4 Cause culturali e sociali. 1.5 Cause economiche. 2 Varie "Riforme" 3 Riforma magistrale. 3.1 Martin Lutero e la Riforma in Germania.