Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg (Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545), è stato un cardinale e nobile tedesco. Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513 , nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di ...

  2. Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto (1514) arcivescovo-elettore di Magonza dovette, per poter conservare tutti i benefici (aumentando così la potenza della sua casa), versare ...

  3. Alberto di Hohenzollern. Arcivescovo-elettore di Magonza (Berlino 1490-Magonza 1545), figlio di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo. Sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513), fu eletto (1514) arcivescovo-elettore di Magonza.

  4. 9 gen 2024 · Albèrto di Hohenzollern (arcivescovo) su Enciclopedia | Sapere.it. Enciclopedia. Scienze umane. Religioni. Cristianesimo. Chiesa cattolica (clero e istituzioni) Albèrto di Hohenzollern (arcivescovo) arcivescovo di Magonza (Berlino 1490-Magonza 1545).

  5. Cattedrale di Magonza. Albrecht von Brandenburg conosciuto anche come Alberto di Brandeburgo o Alberto di Hohenzollern ( Cölln, 28 giugno 1490 ; † Aschaffenburg , 24 settembre 1545 ) è stato un cardinale e arcivescovo tedesco.

  6. Recatosi in Germania per chiedere aiuti, aderì, in un primo tempo nascostamente (1522-23), alla Riforma luterana, che introdusse e diffuse in Prussia. Nel 1525, deposto il gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca di Prussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526 ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › MagonzaMagonza - Wikipedia

    Magonza non è mai stata uno dei centri nevralgici della riforma protestante. In realtà l'arcivescovo Alberto di Hohenzollern non era ostile alle idee del protestantesimo, egli però dipendeva dalla vendita delle indulgenze, fortemente criticata da Lutero.