Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AquisgranaAquisgrana - Wikipedia

    La città di Aquisgrana, sita in prossimità della trifrontiera con il Belgio e con i Paesi Bassi, sorge in una valle circondata da alture boscose, la valle del Wurm, un affluente del Roer, fiume tributario della Mosa. Per questa sua posizione è la città più occidentale della Germania.

  2. Aquisgrana. Città della Germania, situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi. In età claudia vi si stabilì un insediamento di carattere commerciale, in prossimità dell’asse viario di collegamento con la civitas Tungrorum (Tongres).

  3. La cappella Palatina è il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana e fu fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l'804 come tempio annesso al suo palazzo imperiale. Nonostante le aggiunte, le modifiche e i restauri nei secoli successivi la sua struttura e soprattutto il suo corredo di opere di oreficeria sono ancora ...

  4. Il congresso di Aquisgrana. - Fu convocato il 1° ottobre 1818 dai sovrani delle potenze costituenti la quadruplice alleanza (Inghilterra, Prussia, Austria, Russia) che avevano vinto Napoleone Bonaparte, e imposto i trattati di Parigi del 30 maggio 1814 e del 20 novembre 1815, e concretato l'assetto dell'Europa nel congresso di Vienna del 1814-15.

  5. La Cappella Palatina di Aquisgrana, come indica il nome stesso, è stata pensata in origine come facente parte del complesso residenziale voluto da Carlo Magno (742-814) nella sede preferita del suo impero.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › aquisgrana_(Enciclopedia-dellAQUISGRANA - Treccani - Treccani

    Sotto Carlo Magno si chiamava Aquisgranum l'insediamento, costituito a km 80 dal fronte renano, per il riposo delle legioni romane nella località dove scaturivano sorgenti termali consacrate a Granno, la divinità celtica delle acque.

  7. La battaglia per Aquisgrana. - Dopo l'insuccesso dell'azione di truppe paracadutiste nella zona di Arnhem (v. in questa App.), gli Alleati tentarono, ai primi di ottobre del 1944, un'azione nella zona di Aquisgrana, con lo scopo di sfondare la linea Sigfrido e di spingersi verso il Reno.