Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1416 Codice Civile. L'articolo in esame regola in maniera definitiva la posizione del creditore del titolare apparente e quella del creditore del simulato alienante, nonché i rapporti tra il primo e il secondo nella esecuzione del bene che ha formato oggetto del contratto simulato.

  2. (1) I creditori del simulato acquirente risultano avvantaggiati dal contratto simulato, dal momento che, per effetto dell’entrata di un bene nel patrimonio del debitore, in virtù dell’atto di acquisto simulato, aumenta la loro garanzia patrimoniale.

  3. Art. 1416 c.c. (Rapporti con i creditori) La simulazione non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato.

  4. 10 gen 2020 · La legittimazione del creditore ad agire, ai sensi dell’art. 1416 secondo comma c.c., per far valere la simulazione della vendita stipulata dal proprio debitore, va riconosciuta sulla base del semplice riscontro di una situazione di pericolo per il diritto dell’attore, non rilevando, pertanto, che il diritto medesimo non sia ancora liquido ...

  5. Gennaio 28, 2022 - Art. 1416 - Codice Civile: Rapporti con i creditori - La simulazione non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato (1147, 2910 ss.; 483 ss. c.p.c.).

  6. Art. 1416. (Rapporti con i creditori). La simulazione non puo' essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato.

  7. Azione di responsabilità esercitata dal curatore e criterio della differenza dei netti patrimoniali per la quantificazione del danno. Massima a cura di: Niccolò Tamburini. L’azione ex art. 146 l. fall., proponibile nei confronti degli amministratori e dei liquidatori della società fallita, presenta natura inscindibile ed unitaria, in ...