Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assunzione lavoratori stagionali 2023, come funziona? Nell'articolo la guida completa con regole e adempimenti per datori di lavoro e lavoratori.

    • Paolo Ballanti
    • Chi può Assumere Con Le Agevolazioni?
    • Cosa vuol Dire Assunzione Agevolata?
    • Come Si Applica l’assunzione Di Lavoratori Over 50?
    • Come richiedere L’Agevolazione Per l’assunzione Di Donne Svantaggiate?
    • Come Assumere Con Agevolazioni Un giovane?
    • Come Certificare I Periodi Di Lavoro Per Lo Sgravio giovani?
    • Come richiedere Le Agevolazioni Per assunzioni Con Assegno Di Inclusione?
    • Come Funziona IL Portale Agevolazioni?
    • Come Fare Domanda Per La decontribuzione Sud?
    • Come Ottenere Le Agevolazioni Per Lavoratori Disoccupati?

    L’agevolazione contributiva per le assunzioni è destinata ai datori di lavoro, comprese le cooperative e ai professionisti. Sono per lo più esclusi gli enti della Pubblica amministrazione. Il datore di lavoro che intende fruire delle agevolazioni contributive deve osservare i principi generali di fruizione degli incentivi definiti dall’Questo simbo...

    Si tratta della instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato rispetto al quale il datore di lavoro che assume ha la possibilità di usufruire di una o più riduzioni degli oneri contributivi e/o assicurativiper il periodo di tempo previsto dalla legge. Le agevolazioni si applicano esclusivamente sulla quota di contribuzione posta a carico del d...

    La disciplina vigente (Questo simbolo indica la disponibilità del documento su ONE LAVORO Clicca il link verde per accedere alla piattaforma art. 4, c. 8, L. n. 92/2012) prevede uno sgravio parziale, nella misura del 50%, per l’assunzione di lavoratori e lavoratrici di età superiore a 50 anni. Per usufruire dell’agevolazione, il datore di lavoro de...

    La norma strutturalmente in vigore prevede uno sgravio totale per l’assunzione di donne, entro il tetto di 8.000 euro annui, di almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi oppure di qualsiasi età - con residenza in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione europea, prive di un impiego regolarmente r...

    L’assunzione nell’anno 2024 di un lavoratore di età inferiore a 30 anni consente al datore di lavoro di usufruire di uno sgravio contributivo parziale al 50% per la durata di 36 mesi, nel limite massimo di 3.000 euro riparametrato su base mensile. Per la fruizione del beneficio non è richiesta la presentazione di alcuna istanza. Lo sgravio può esse...

    Lo sgravio contributivo per l’assunzione di giovani di età inferiore a 30 anni spetta unicamente nel caso in cui il lavoratore da assumere non sia mai stato assunto in precedenza a tempo indeterminato. Non esiste ad oggi una modalità di certificazione del requisito previsto dalla legge per la legittima applicazione dello sgravio, né può essere suff...

    Ai datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell'assegno di inclusione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno o parziale, è riconosciuto per ciascun lavoratore per un periodo massimo di dodici mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con escl...

    Il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) consente di sottoscrivere online le principali dichiarazioni di responsabilitàmerito alla sussistenza delle condizioni previste dalla normativa di riferimento, utili alla fruizione di sgravi e incentivi contributivi, e di ricevere, in tempo reale, un idoneo riscontro dell’avvenuta comunicazione. Possono ac...

    La decontribuzione Sud consiste in un esonero contributivo parziale di cui possono beneficiare i datori di lavoro privati per tutti i rapporti di lavoro subordinato in essere (Questo simbolo indica la disponibilità del documento su ONE LAVORO Clicca il link verde per accedere alla piattaforma D.L. n. 104/2020 - art. 27). L’ambito territoriale dell’...

    I lavoratori di qualsiasi età, che stanno percependo un trattamento di NASpI o DIS-COLL, possono essere assunti con contratto di lavoro di apprendistato di riqualificazione: il rapporto di lavoro nasce già a tempo indeterminato e l’aliquota contributiva applicabile a carico del datore di lavoro è pari al: - 10%per tutta la durata dell’apprendistato...

  2. 9 ago 2023 · Oltre al mese di agosto viene preso come orizzonte temporale il trimestre fino ad ottobre 2023. Nel complesso si prevedono oltre 1 milione e 200 mila nuovi ingressi, con una crescita dei lavoratori con contratto a termine o stagionale, che è stimata in un aumento del 6,3 per cento per circa 9.000 unità.

  3. 21 apr 2023 · Con riferimento alle attività stagionali il diritto opera solo per nuove assunzioni a tempo determinato che implichino lo svolgimento della medesima attività stagionale.

  4. 28 apr 2024 · È pronto il decreto interministeriale che sblocca la super deduzione sulle assunzioni prevista dal primo modulo della riforma fiscale contenuta nel Dlgs 216 del 2023.

  5. SCADENZA Le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato devono essere effettuate nel periodo compreso tra il 01/01/2023 e il 31/12/2023. MODALITÀ DI RICHIESTA I datori di lavoro accedono all’agevolazione mediante le denunce contributive mensili (flusso Uniemens) secondo le istruzioni fornite dall’Inps con la circolare 57/23. AGEVOLAZIONE

  6. 12 apr 2023 · Il Decreto flussi 2023 ha confermato l’introduzione di alcuni semplificazioni come l’asseverazione dei requisiti da parte di professioni e associazioni di categoria, il “silenzio-assenso”...