Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 gen 2022 · La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1517 del 19 gennaio 2022, è tornata sul tema della c.d. azione estimatoria, svolgendo un interessante ragionamento relativo alla funzione di questa azione e fornendo un’importante indicazione operativa utile per determinare il quantum della riduzione.

  2. 10 set 2023 · Vizi della cosa: o la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Azione redibitoria ed estimatoria: la richiesta di riduzione del prezzo è incompatibile con lazione per la risoluzione del contratto. La legge tutela il compratore nel caso in cui il bene che gli è stato venduto non è conforme alle sue aspettative in ...

  3. L'azione di riduzione del prezzo della compravendita (art. 1492 c.c.) ha lo scopo di porre il compratore nella situazione economica in cui si sarebbe trovato qualora al momento della contrattazione fosse stato a conoscenza dei vizi della cosa e di fargli, pertanto, conseguire una somma corrispondente alla differenza di valore, rispetto al ...

    • In Generale
    • La Sua Funzione
    • Gli USI
    • Spese Per La Cosa
    • Perimento Del Bene
    • Azione Di Riduzione Del Prezzo, Un Esempio

    Questa azione è disciplinata dall’art. 1492c.c., in tema di vizi della cosa venduta. La norma di riferimento così recita: “Nei casi indicati dall’articolo 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto ovvero la riduzione del prezzo , salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione. La scelta è irrevoca...

    La sua funzione è la salvaguardia dell’equilibrio delle prestazionidedotte nel contratto di compravendita, comportando l’adeguamento del prezzo del bene al suo minor valore a causa dei vizi riscontrati. Riportando ad equilibrio le prestazioni dell’uno e dell’altro, non vi è più la necessità di conseguire la risoluzione del contratto. Poiché la legg...

    Occorre prestare attenzione che non vi siano usi che escludono la risoluzionee limitano la responsabilità del venditore alla sola riduzione del prezzo. Qui l’acquirente ha un’unica via, la riduzione del prezzo, perché gli usi, essendo formazione spontanea del volere dei contraenti nella vita degli affari, indicano la giusta ed equilibrata strada da...

    Il venditore non ha l’onere di rimborsare al compratore anche le spese incontrate per la cosa. Se così fosse, gli si farebbe carico di ulteriori obbligazioni, rimediare ai vizi e ai difetti della cosa, che la legge non sancisce. E’ il compratore a dover/voler mettere in piena efficienza il bene, affrontandone le relative spese, dopo aver acquistato...

    Se il bene ormai consegnato al compratore perisce in conseguenza dei vizi, è come se il perimento sia per colpa del venditore, e quindi come se il venditore non l’avesse mai consegnata. Vista questa gravissima sua inadempienza, di certo non si può chiedere l’azione di riduzione di prezzo, non essendovi più il bene, ma solo di risoluzione del contra...

    Si riporta un esempiofornitoci dalla Suprema Corte. La fattispecie è la seguente: un immobile viene compravenduto; i compratori, divenuti proprietari, hanno accertato essere privo del necessario isolamento acustico, vizio non riscontrabile in sede di sopralluogo antecedente all’acquisto, ma di cui non è stato possibile dimostrare l’entità della dim...

  4. 21 mag 2024 · L’acquirente può domandare la risoluzione del contratto di compravendita o la riduzione del prezzo corrisposto, oltre al risarcimento del danno. Tra gli strumenti a tutela dell’acquirente di un bene gravato da vizi ex art. 1490 c.c. rientrano sicuramente lazione di risoluzione del contratto e l’azione di riduzione del ...

  5. 25 mag 2022 · In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’art. 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’art. 1492 c.c. è gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi.

  6. 29 lug 2019 · Il giudice di prime cure ha accolto la domanda di riduzione del prezzo. Tale pronuncia, è stata poi confermata in appello; avverso detta sentenza di merito, la parte venditrice ha proposto...