Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Zenta (11 settembre 1697) fu combattuta nell'ambito della guerra ottomano-austriaca (1683-1699) cui pose praticamente fine dando origine alla Pace di Carlowitz. I contendenti furono l'esercito imperiale, comandato dal principe Eugenio di Savoia, e quello ottomano, comandato dal sultano Mustafa II

  2. The Battle of Zenta, also known as the Battle of Senta, was fought on 11 September 1697, near Zenta, Kingdom of Hungary (occupied by the Ottoman Empire and now modern-day Senta, Serbia), between Ottoman and Holy League armies during the Great Turkish War.

  3. La battaglia di Zenta (11 settembre 1697) fu combattuta nell'ambito della guerra ottomano-austriaca ( 1683 - 1699) cui pose praticamente fine dando origine alla Pace di Carlowitz. I contendenti furono l'esercito imperiale, comandato dal principe Eugenio di Savoia, e quello ottomano, comandato dal sultano Mustafa II.

  4. 20 giu 2023 · Con la battaglia di Zenta del 1697 si conclude de facto la guerra austro-ottomana, ma si concludono anche i sogni di gloria di quello che si apprestava a diventare il “grande malato d’Europa”. Il principe di Savoia ebbe un ruolo decisivo in tal senso.

  5. Battle of Zenta, (September 11, 1697), decisive military victory of Austrian forces over an Ottoman army at Zenta (now Senta, Serbia) on the Tisa River during a war (1683–99) between the Ottoman Empire and the Holy League (Austria–Poland–Venice–Russia), a victory that made Austria the foremost.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. La Battaglia di Vienna. La guerra austro-turca del 1683–1699, detta anche grande guerra turca di Leopoldo I o quinta guerra austro-turca, durò sedici anni: dal 1683 al 1699. Il conflitto, già parte della lunga contesa tra gli Asburgo e l' Impero ottomano, s'inquadrò nel più ampio contesto della grande guerra turca mossa dal ...

  7. 1697: la Battaglia di Zenta. Nel 1697 la guerra di successione del Palatinato consentì ai Turchi di riconquistare Belgrado, città dalla quale l'esercito, forte di circa 100.000 uomini, si mosse verso Vienna. Il comando dell'armata austriaca dell'Ungheria era affidato al Feldmaresciallo Eugenio di Savoia. La situazione dell'armata austriaca ...