Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ago 2021 · Bianca di Navarra e il Castello di Donnafugata. Bianca di Navarra, regina consorte di Sicilia (dal 1402 al 1409) e di Navarra (dal 1425 al 1441) fu, già per gli storici umanisti di poco a lei posteriori, al centro di ricostruzioni biografiche che hanno il sapore della leggenda.

  2. Usualmente viene ricondotto ad un episodio leggendario, quale la fuga della regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I il Giovane e reggente del regno di Sicilia che venne imprigionata nel castello dal conte Bernardo Cabrera, che aspirava alla sua mano e, soprattutto, al titolo di re.

  3. Nel mese di maggio del 1411 la regina soggiornò presso il castello di Polizzi Generosa in provincia di Palermo dove ancora permane tra le mura del Castello il suo stemma, protetta dal nuovo conte e "maestro razionale" del regno, Bartolomeo Gioieni, scrisse alcune lettere ai suoi fedelissimi.

  4. 27 dic 2019 · La leggenda vuole che Cabrera avesse fatto imprigionare nel castello Bianca di Navarra, regina che, rimasta vedova, avrebbe assunto il ruolo di vicaria del Regno di Sicilia.

  5. 30 ott 2023 · Si tratterebbe della regina Bianca di Navarra che venne rinchiusa, dal perfido conte Bernardo Cabrera, signore della Contea di Modica, in una stanza dalla quale riuscì a fuggire attraverso le gallerie che conducevano nella campagna che circondava il palazzo.

    • bianca di navarra castello1
    • bianca di navarra castello2
    • bianca di navarra castello3
    • bianca di navarra castello4
    • bianca di navarra castello5
  6. 6 gen 2024 · Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Carlo III ed Eleonora di Castiglia, è ancora oggi una figura avvolta nelle più strane leggende tramandate nei secoli soprattutto perché la sua vita rimase nell’ombra fino al 1401, anno in cui la regina Maria di Sicilia trovò la morte.

  7. Il personaggio di Bianca di Navarra, regina di Sicilia dal 1402 al 1409, e di Navarra (dal 1425 al 1441) fu già per gli storici umanisti di poco a lei posteriori, al centro di ricostruzioni storiche che hanno il sapore della leggenda.