Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La statua di Bonifacio VIII è una scultura marmorea di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile alla fine del XIII secolo, proveniente dall'antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze . Indice. 1 Storia. 2 Descrizione e stile. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti.

  2. La statua di Papa Bonifacio VIII, alta 2,80 metri escluso il basamento, fu realizzata impiegando tre grandi blocchi di marmo più altre lastre minori. Arnolfo ne realizzò solamente la testa, lasciando ai collaboratori il modellato della parte inferiore. Il pontefice era legato alla Chiesa fiorentina da molteplici legami politici, tra i quali ...

  3. Papa Bonifacio VIII; Arnolfo di Cambio, Effigie sepolcrale di Bonifacio VIII (1298 ca., Museo dell'Opera del Duomo di Firenze) 193º papa della Chiesa cattolica; Elezione: 24 dicembre 1294: Insediamento: 23 gennaio 1295: Fine pontificato: 11 ottobre 1303 (8 anni e 291 giorni) Cardinali creati: vedi Concistori di papa Bonifacio VIII ...

  4. Arnolfo di Cambio, noto anche come Arnolfo di Lapo (Colle di Val d'Elsa, 1245 circa – Firenze, 8 marzo tra il 1302 e il 1310 circa), è stato uno scultore, architetto e urbanista italiano attivo in particolare a Roma e a Firenze alla fine del Duecento e ai primi del secolo successivo

  5. Scolpì numerose e splendide statue che dovevano essere collocate sulla facciata del Duomo e ora conservate nel Museo dell'Opera del Duomo e in collezioni private (Natività, Madonna in trono, Bonifacio VIII, apostoli e diaconi), nonché a Berlino, Staatlichen Museen (Dormitio Virginis). È stata prospettata, inoltre, una sua possibile ...

  6. Arnolfo di Cambio. Cenni sulla vita e sulle opere. Una delle personalità più complesse della seconda metà del '200,Arnolfo di Cambio, scultoree architetto, è stato uno degli artisti più originali del Goticoin Italia. Ha lavorato a Bologna, Firenze, Orvieto, Perugiae a Roma, dove risiedeva la sua bottega.

  7. Marble statues depicting Pope Boniface VIII and two Prophets. The statues were sculpted by Arnolfo di Cambio and his assistants for the facade of the cathedral in late thirteenth and early fourteenth centuries. These statues were again part of the lavish design of the original facade of the Cathedral.