Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Odoardo era discendente diretto di papa Paolo III e pronipote del cardinale Alessandro Farnese il giovane . Destinato alla carriera ecclesiastica, durante la sua gioventù, lo zio si occupò direttamente della sua educazione. All'età di sedici anni, nel 1589 era già abate commendatario di Grottaferrata.

  2. Secondogenito di Alessandro, terzo duca di Parma e Piacenza, nato a Parma nel 1573. Alla morte del fratello, duca Ranuccio I (5 marzo 1622), per la minore età del principe ereditario Edoardo (v. edoardo farnese, XIII, p. 488), assunse, per disposizione testamentaria, la reggenza del ducato.

  3. Dal prozio, cardinale Alessandro, il F. ereditò, oltre l'usufrutto di alcuni degli edifici cinquecenteschi più importanti di Roma e dintorni (ivi compresi palazzo Farnese, gli Orti Farnesiani sul Palatino e la villa Farnese a Caprarola), anche una tradizione di mecenatismo artistico.

  4. Cardinale ( Parma 1573 - ivi 1626). Figlio del duca Alessandro, creato cardinale nel 1592, prese gli ordini sacri solo dopo la nascita del nipote, il futuro duca Odoardo (1612), e fu vescovo di Tuscolo, di Sabina e di Frascati (1614).

  5. Il nipote del papa, il cardinale Alessandro Farnese (1520-1589) - chiamato dai suoi contemporanei il "Gran Cardinale" - fu uno dei maggiori collezionisti e mecenati del suo tempo. Per volontà...

  6. Per la reggenza U. Benassi, Governo assoluto e città suddita nel primo Seicento. Piacenza sotto il cardinale Odoardo Farnese, in Bollettino storico piacentino, XII, 1917, n. 193 ss.

  7. Odoardo Farnese (6 December 1573 – 21 February 1626) was an Italian nobleman, the second son of Alessandro Farnese, Duke of Parma and Maria of Portugal, known for his patronage of the arts. He became a Cardinal of the Roman Catholic Church in 1591, and briefly acted as regent of the Duchy of Parma and Piacenza for his nephew Odoardo from 1622 ...