Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ulteriore segno della superiorità spagnola fu la presenza nel golfo di Napoli di una grande flotta, che, disponendo di un'assoluta padronanza del mare, minacciava le coste e faceva temere uno sbarco alle spalle della prima linea.

  2. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  3. 16 apr 2020 · Carlo Sebastiano di Borbone (Madrid, 20 gennaio 1716 – 14 dicembre 1788), figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fu duca di Parma e Piacenza per diritto ereditario (dal 1731 al 1735), e re di Napoli e di Sicilia (dal 1735 al 1759) per conquista.

  4. La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia. Fu il casato reale del Regno di Sicilia citeriore e del Regno di Sicilia ulteriore, nel 1816 unificati come Regno delle ...

  5. 12 giu 2022 · Carlo III di Borbone ebbe in primo luogo il merito di interrompere oltre due secoli di dominazione straniera a Napoli. E sicuramente è stato tra i sovrani più illuminati del Regno di Napoli. Restituì alla città lo splendore che aveva perso da troppo tempo e governò con grande saggezza.

  6. Carlo di Borbone, duca di Castro, è considerato il legittimo capo della deposta Casa reale dei Borbone delle Due Sicilie dal Movimento Neoborbonico, fondato nel 1993 a Napoli dallo scrittore Riccardo Pazzaglia e dal professor Gennaro De Crescenzo.

  7. 23 lug 2020 · In Piazza del Plebiscito di Napoli si possono ammirare due bellissime statue equestri raffiguranti Carlo III di Borbone (1716-1788) e suo figlio, Ferdinando I delle due Sicilie (1751-1825). Photo credit Flickr.com @Antonio Piccialli.