Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le cartine riportano la situazione geografico-politica dell’Italia nel 1850 e quella dopo la Seconda guerra di Indipendenza. Quali regioni fruttarono al Regno di Sardegna?

    • cartina italia 18501
    • cartina italia 18502
    • cartina italia 18503
    • cartina italia 18504
    • cartina italia 18505
  2. Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Il concetto di Stato si sviluppò nella riflessione politica italiana a partire dal XV secolo , grazie all'opera di alcuni letterati come Niccolò ...

  3. Mappe storiche - INDICE ANALITICO Index of Historical Italian Maps. Pagina introdotta a maggio 2015. Il titolo del link corrisponde al titolo della mappa nelle gallerie normali, con qualche lieve adattamento per avere la maggiore uniformità possibile (ad esempio qui è sempre scritto nella forma "Città, Anno, ...").

    • Storia d'Italia: 1850-1861
    • Primo Governo D'azeglio: Le Leggi Siccardi
    • Camillo Benso Conte Di Cavour
    • La Politica Di Cavour
    • Storia d'Italia in Breve: Secondo Governo D'azeglio
    • IL Primo Ministro Cavour
    • Secondo Governo Cavour
    • Guerra Di Crimea
    • Congresso Di Parigi
    • Accordi Di Plombieres

    La sconfitta del Regno di Sardegna nello scontro contro l’Austria durante la Prima guerra d’Indipendenza Italiana fu resa ufficiale con la firma degli accordi di pace denominati Pace di Milano del 1849. Il nuovo Re Vittorio Emanuele II sebbene non soddisfatto della risoluzione della guerra riprese in mano la situazione del Regno dando ferma fiducia...

    Massimo D’Azeglio condusse il governo in un periodo di profonda crisi del Regno di Sardegna, la fine della guerra aveva lasciato numerosi strascichi a livello economico e sociale, la necessità di rinnovamento era molto pressante sia fuori dal palazzo di governo che all’interno delle aule dell’esecutivo. Vai alla mappa concettuale per ricordare date...

    Il Conte di Cavour eletto come deputato durante le elezioni del 1849, fu una figura politica salda per il Regno di Sardegna e fu uno dei sostenitori più ferventi delle leggi Siccardi, questo però, gli procurò una rottura netta con gli ambienti clericali, tanto da colpire i suoi affetti più cari, il suo migliore amico Pietro di Santarosa ministro de...

    Una tra le prime riforme attuate da Cavour nel suo ministero fu di stringere nuovi trattati commerciali con la Francia basati sul libero commercio tra i due Stati, successivamente, strinse patti commerciali riducendo i dazi doganali con Gran Bretagna e Belgio, questi trattati in seguito furono stipulati anche con Svizzera, Grecia, Unione commercial...

    I risultati politici ottenuti da Cavour nell’esercizio dei suoi ministeri, accrebbero i consensi da parte dei compagni politici, ma anche quelli della fazione opposta. Il suo crescente carisma lo convinse a poter aspirare a divenire il nuovo Primo Ministro per tanto con un’audace mossa politica sostenne la candidatura dell’avversario diretto di D’A...

    La nomina di Cavour a Primo Ministro da parte del Re, fu sottintesa alla riuscita di quest’ultimo di dirimere le controversie con la Chiesa, Cavour non garantì tale condotta al Re sicuro di voler portare aventi la legge sul matrimonio civile che ancora necessitava dell’approvazione del Senato, nonostante questo, il suo mandato da Primo Ministro div...

    I problemi tra l’esecutivo e lo Stato Pontificio si intensificarono con la così detta Legge sui conventi, alla Camera era presente, infatti, un disegno di legge fortemente appoggiato e voluto da Cavour riguardante gli ordini ecclesiastici che non fornivano assistenza ai malati e ai bisognosi, tale legge prevedeva che questi ordini fossero sciolti p...

    La politica di Cavour apparentemente fu quella d’indifferenza nei confronti dell’indipendenza del Nord d’Italia dall’Austria e di sola ripresa economica interna del Regno di Sardegna, in realtà, l’apertura del libero commercio con gli altri paesi europei e i continui viaggi in Francia e Gran Bretagna, erano esclusivamente rivolti all’acquisire magg...

    Il 25 febbraio 1856 si aprirono i lavori del Congresso di Parigi tra le potenze europee che presero parte alla guerra di Crimeaper stipulare le condizioni della pace. In seguito ai vari accordi presi tra i paesi, fu stipulato che: 1. la Moldavia e la Valachia sarebbero rimasti territorio Ottomano e la Russia avrebbe eliminato il proprio protettorat...

    A seguito dei rapporti intrapresi tra il Regno di Sardegna e la Francia durante il Congresso di Parigi nel 1858 a Plombières, furono poste le basi per l’alleanza sardo-francese un accordo difensivo stipulato con il nuovo imperatore di Francia Napoleone III, il quale in cambio di aiuto al Regno di Sardegna in caso di occupazione Austriaca, avrebbe o...

  4. Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia. Suddivisione politica dell'Italia dal Congresso di Vienna (1815) all' unità d'Italia (1861): [1] Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza:

  5. Trova la cartina italia 1850 foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  6. L'evoluzione territoriale dell'Italia è avvenuta in differenti momenti storici e politici; nella presente pagina sono indicati tutti i cambiamenti territoriali dello Stato italiano dal 1861 a oggi.