Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 set 2023 · Elementi essenziali del contratto di compravendita. Elementi essenziali del contratto di compravendita sono: l’ accordo delle parti; la causa; l’ oggetto; la forma, quando è prescritta dalla legge a pena di nullità (ad esempio, per la compravendita di beni immobili ).

    • Chiarastella Gabbanelli
    • Cos'è La Compravendita
    • Caratteristiche Della Compravendita
    • Effetti Della Vendita
    • Forma Della Compravendita
    • Fac-Simile Di Compravendita

    La compravendita è un negozio di origini remote che, pur affondando le sue radici in epoche ben più lontane, può riconoscere la emptio venditiodei Romani come suo progenitore già notevolmente evoluto e piuttosto simile alla configurazione attualmente riservata a tale istituto dal nostro codice civile.

    La compravendita, come emerge immediatamente dalla definizione è un contratto corrispettivo, a titolo oneroso, consensuale e sinallagmatico. Analizziamo singolarmente queste caratteristiche.

    Vendita con effetti obbligatori

    È opportuno precisare, tuttavia, che vi sono casi in cui l'effetto traslativo, ossia l'acquisto del diritto da parte dell'acquirente, èdifferito a un momento successivo al perfezionamento dell'accordo e l'unico effetto che si determina fin dalla stipula del contratto è il sorgere di una o più obbligazioni, solitamente in capo all'alienante, cui corrispondono speculari diritti di credito in capo all'acquirente: si tratta delle c.d. "vendite a effetti obbligatori.�? Vediamo quali sono: 1. vendi...

    Vendita a prova

    La vendita a prova, in base a quanto disposto dall'art. 1521 c.c. “si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa abbia le qualità pattuite o sia idonea all'uso a cui è destinata. La prova si deve eseguire nel termine e secondo le modalità stabiliti dal contratto o dagli usi.�? In genere la vendita a prova è quella che prevede il preventivo invio di campioni al compratore per fargli provare e verificare il prodotto che, se gradito, verrà acquistato.

    Vendita con riserva di gradimento

    La vendita con riserva di gradimento, simile alla figura precedente, è disciplinata dall'art. 1520 c.c. che così dispone: “Quando si vendono cose con riserva di gradimento da parte del compratore, la vendita non si perfeziona fino a che il gradimento non sia comunicato al venditore. Se l'esame della cosa deve farsi presso il venditore, questi è liberato, qualora il compratore non vi proceda nel termine stabilito dal contratto o dagli usi, o, in mancanza, in un termine congruo fissato dal vend...

    In alcune ipotesi, tuttavia, riferite allanatura dell'oggetto di scambio, la legge impone la forma scritta ad substantiam, a pena di nullità (atto pubblico, scrittura privata autenticata, ecc.): è il caso, ad esempio, del trasferimento della proprietà di cose immobili (cfr art. 1350 c.c.). Requisito di forma che deve essere rispettato anche quando ...

    Di seguito un fac-simile di compravendita scaricabile anche in word e in pdf: Modello di compravendita immobiliare **** Con la presente scrittura privata tra i sottoscritti: Promittente venditore nato/a il a e residente in via n. .. (c.f.........……………); e Promissario acquirente nato/a il a e residente in via n. .. (c.f.........…………) da vale...

  2. Modello di compravendita; Il contratto di compravendita, disciplinato nel nostro codice civile all’art. 1470 c.c., è il contratto attraverso il quale una parte (ilvenditoreoalienante”), trasferisce la proprietà di un bene o di un altro diritto a unaltra parte (ilcompratoreoacquirente”), la quale si obbliga a ...

    • causa del contratto di compravendita1
    • causa del contratto di compravendita2
    • causa del contratto di compravendita3
    • causa del contratto di compravendita4
    • causa del contratto di compravendita5
  3. 7 mar 2016 · La causa può essere definita come la funzione economico-sociale del contratto. Categoria: Diritto civile Causa di Paolo Franceschetti...

  4. 9 mar 2021 · Compravendita immobiliare e cause di annullabilità. Come funziona la compravendita immobiliare e quali sono le casistiche nelle quali è possibile recedere dal contratto, anche nel momento in cui sia divenuto definitivo. Gregorio Gentile. Consulente del lavoro. 09 Marzo 2021.

    • causa del contratto di compravendita1
    • causa del contratto di compravendita2
    • causa del contratto di compravendita3
    • causa del contratto di compravendita4
  5. In base all’art.1470 del Codice Civile, il contratto di compravendita è quello con il quale una parte, detta alienante, cede la proprietà di un bene o altro diritto a un’altra parte, detta acquirente, in cambio del pagamento di un corrispettivo, anche noto come prezzo o corrispettivo.

  6. In relazione al contratto di compravendita, gli effetti essenziali dei quali è necessaria la presenza sono: L’effetto traslativo. La nascita dell’obbligo di pagare il prezzo. Esistono gli...