Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come compilare il modello F24 - Codice Tributo 1502. LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI IMPOSTADI REGISTRO PER CESSIONI DEL CONTRATTO. Sezione modello F24 da compilare: ERARIO ED ALTRO - Modello F24 Versamenti con elementi identificativi. L'importo a debito deve essere versato in unica soluzione.

    • 2024
    • 'F'-Identificativo Registro
    • ABC22RRR12345123
  2. 14 mag 2024 · Il codice 1502, invece, deve essere utilizzato quando si verifica una cessione del contratto. Ma quando effettivamente deve essere usato? A specificarlo è la stessa Agenzia delle Entrate: la...

  3. Questa funzione permette di reperire il codice identificativo di un contratto di locazione o di affitto da indicare nel modello F24 Elementi identificativi per i pagamenti relativi agli adempimenti successivi alla prima registrazione (annualità successiva, cessione, risoluzione e proroga del contratto).

    • Cos’È IL Contratto Di Locazione?
    • Subentro Contratto Locazione: Quando Si Realizza?
    • Differenza Tra Cessione E Subentro Ex Lege
    • Subentro Contratto Di Locazione: Adempimenti Fiscali
    • Subentro Nel Contratto Di Locazione in Caso Di Donazione
    • Subentro Contratto Di Locazione Cedolare Secca
    • Registrazione Subentro Contratto Di Locazione
    • Scrittura Privata
    • Subentro Contratto Di Locazione: Consulenza Fiscale

    Prima di entrare nel vivo dell’argomento principale, ovvero il subentro nel contratto di locazione, ritengo opportuno esaminare tale figura contrattuale. Il contratto di locazione è un particolare contratto tramite il quale si costituisce un diritto reale di godimento su un immobile ai fini abitativi o commerciali. E’ un negozio ad effetti obbligat...

    In contratti di locazione sono contratti che realizzano un rapporto continuativo. Nel tempo, possono sorgere nuove esigenze tali da for modificare tale rapporto. E’ proprio in questi casi che si realizza il c.d. subentro nella locazione. “Subentrare” è l’atto con il quale si entra al posto di un altro soggetto nel contratto, succedendogli immediata...

    Nella cessione il locatore o il conduttore è sostituito nel contratto da un nuovo soggetto. L’accordo tra le parti può prevedere un corrispettivo. Se la cessione del contratto avviene ex lege, e prende il nome di subentro, in caso di modifica di una delle parti del contratto di locazione, riconducibile ad eventi estranei alla volontà delle parti. C...

    Per quanto riguarda la sfera fiscale, vediamo quando è dovuta l’imposta di registro. Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del DPR n. 131 del 26 aprile 1986: Nella cessione il locatore o il conduttore è sostituito da un nuovo soggetto. L’accordo tra le parti può prevedere un corrispettivo. L’imposta di registroè dovuta: 1. In misura fissa pari a 67 euro:...

    Gli adempimenti descritti nel paragrafo precedente si applicano a tutti gli atti tra vivi(si parla di subentro ex lege). Pertanto, se riceverai un immobile in donazione, dovrai comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, senza versare alcuna imposta. Inoltre, è possibile modificare le condizioni contrattuali, così come consentito al nuovo acquirente.

    Nel caso di subentro nel contratto da parte del nuovo conduttore se era stata esercitata l’opzione della cedolare secca continua ad applicarsi. In questo caso, in sede di registrazione del subentro del contratto di locazione non è dovuta l’imposta di registro.

    In caso di subentro ex lege, l’unico adempimento richiesto è quello di comunicare all’Agenzia delle Entrate la successione nella posizione del locatore o del conduttore. Tale comunicazione dovrà avvenire tramite il modello RLI. Questo adempimento può essere effettuato in modalità cartacea o in modalità telematica. Se si sceglie la modalità cartacea...

    Quando il subentro è la conseguenza di un atto di legge, non è richiesta la stesura di una scrittura, ma soltanto la comunicazione all’Agenzia delle Entrate vista al paragrafo precedente. Al contrario, nel caso di una cessione volontaria stabilita da entrambi le parti, le parti devono redigere una scrittura privata che: 1. riepiloghi le parti in ca...

    Come avrai visto leggendo questo contributo, il nostro legislatore ha previsto specifici casi in cui è possibile subentrare nel contratto di locazione. Inoltre, è previsto la possibilità di subentro nel caso di volontà di entrambi le parti. Il subentro del contratto di locazione è soggetto a registrazione da parte dell’Agenzia delle Entrate ed al p...

  4. con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1501. Nel calcolo dell’imposta da versare si deve tener conto anche di eventuali adeguamenti del canone di locazione (ad esempio adeguamento ISTAT).

  5. Il versamento delle imposte di registro relative agli adempimenti successivi alla prima registrazione dei contratti di locazione effettuati mediante i servizi telematici dell’Agenzia (software RLI o RLI-web) avviene tramite richiesta di addebito su conto corrente.

  6. Questo modello, denominato Registrazione Locazioni Immobili (RLI), serve per richiedere agli uffici dell’Agenzia delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e comuni-carne eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri.