Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 ago 2023 · La Niña è un fenomeno oceanico e atmosferico, così chiamata per essere la controparte più fredda di El Niño, all'interno di un più ampio schema climatico: El Niño-Southern Oscillation (ENSO).

  2. 15 feb 2024 · La Niña, contrapposta a El Niño, è caratterizzata dal raffreddamento delle acque del Pacifico, scatenando reazioni atmosferiche e oceaniche con conseguenze climatiche a livello mondiale.

  3. 13 ago 2023 · Nel 2023 El Niño è tornato a farsi sentire con ondate di calore, venti, uragani, precipitazioni fuori stagione. Ecco cosa s'intende, invece, per La Niña e l'Enso. La temperatura superficiale della Terra: dal blu freddo (temperature più basse) al caldo arancione e rosso (temperature più alte).

  4. 16 apr 2024 · Tra pochi mesi El Nino sarà sostituito da La Nina: quali saranno i cambiamenti meteorologici a livello mondiale, i riflessi in Italia e l'associazione con eruzioni e terremoti.

  5. Ma cosa sono esattamente i fenomeni indicati con i termini El Niño e La Niña? E quali influenze hanno sul clima a livello globale e regionale? Cerchiamo di capirlo insieme.

  6. 13 feb 2024 · Con il probabile ritorno di La Niña nell'autunno del 2024, scopri come questo fenomeno climatico potrebbe rimodellare le condizioni meteorologiche su scala globale e avere impatti specifici su Europa e Italia.

  7. 11 feb 2024 · Che cosa sono El Niño e La Niña. I due fenomeni sono legati alla zona dell’Oceano Pacifico a sud delle Hawaii in prossimità dell’equatore. Quando l’acqua in questa regione dell’oceano è almeno...