Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costantinopoli (in latino Cōnstantīnopolis; in greco antico: Κωνσταντῑνούπολις?, Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco Νέα Ῥώμη, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano ...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › costantinopoli_(Enciclopedia-dei-ragazzi)Costantinopoli - Enciclopedia - Treccani

    Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, in Turchia) dopo la sua consacrazione come seconda capitale dell'Impero Romano a opera dell'imperatore Costantino I il Grande.

  3. Storia. Conferenze di C. La prima (1864) sanzionò i mutamenti costituzionali introdotti dal principe Alessandro Ioan Cuza nei Principati Uniti di Valacchia e Moldavia.

  4. La sua prodigiosa storia e la sua costante attività economica sono dovute alla propria posizione strategica, tra il mar Mediterraneo e il mar Nero e tra l’Europa e l’Asia. Fino all'anno 330 era chiamata Bisanzio, poi prese il nome di Costantinopoli, fino al 1453.

  5. 14 gen 2020 · Storia di Costantinopoli. L'imperatore Diocleziano governò l'Impero Romano dal 284 al 305 d.C. Scelse di dividere l'enorme impero in n parti orientali e occidentali, con un sovrano per ogni parte dell'impero. Diocleziano governò l'est, mentre Costantino salì al potere nell'ovest.

  6. Costantinopoli. Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin («verso la città» per eccellenza) derivò il nome di Istanbul, diffuso in ambiente arabo fin dal basso Medioevo e prevalso poi, nell ...

  7. 10 lug 2020 · Oltre due secoli prima del 1453, quando venne conquistata dall’Impero ottomano, Costantinopoli era stata già espugnata e saccheggiata: nel 1204 infatti, in occasione di quella che viene...

  8. Costantinopoli, o Nuova Roma, o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

  9. 7 mag 2023 · Costantinopoli: la città inespugnabile e le sue incredibili difese. La storia di Costantinopoli è legata indissolubilmente a quella di Roma, e a questa città si ispirò Costantino per la costruzione della nuova capitale dell’impero d’oriente.

  10. Flavio Valerio Aurelio Costantino nacque a Naissus, nell’attuale Serbia, tra il 271 e il 275 (presumibilmente il 27 febbraio 274) da Costanzo Cloro, militare, politico e futuro imperatore di origini illiriche, e da Flavia Giulia Elena, natia di Drepana.