Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Costanzo_IICostanzo II - Wikipedia

    Costanzo II nacque il 7 agosto 317 a Sirmio, in Pannonia, secondo figlio dell'imperatore romano Costantino I e di Fausta, e ricevette il nome del proprio nonno paterno, l' imperatore tetrarchico Costanzo Cloro. Costantino e Fausta ebbero altri due figli, Costantino II e Costante I, e due figlie, Costantina ed Elena .

  2. 22 ott 2019 · Morto l’imperatore Costantino I il Grande, l’impero è diviso tra i suoi tre figli: Costante I (337-350), Costantino II (337-340), Costanzo II (337-361). I successori di Costantino I il Grande Costante I , alla morte del padre, assume il governo dell’Italia, dell’Illiria e dell’Africa.

  3. Di facile lettura e comprensione. Appunto di storia che descrive in maniera approfondita i successori, ossia i figli (Costantino II, Costante e Costanzo) di Costantino.

    • (1)
  4. Teodora aveva dato a Costanzo, infatti, cinque figli, di cui tre maschi – Flavio Dalmazio, Giulio Costanzo e Flavio Annibaliano (prematuramente scomparso) –, che erano perciò potenziali aspiranti al trono imperiale e, come tali, concorrenti diretti di Costantino.

  5. Una figlia di Giulio Costanzo e di sua moglie Galla andò sposa a Costanzo II, figlio di Costantino, per lei cugino a metà, nel 335/336 20, mentre la figlia di Costantino, Costantina 21, fu maritata al suo semi-cugino Annibaliano 22, figlio di Flavio Dalmazio, nello stesso anno, intrecciando in tal modo vincoli ancor più stretti tra i due ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Costante_ICostante I - Wikipedia

    Fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, probabilmente a Costantinopoli, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

  7. COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) imperatore. Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre l'8 novembre 323 o 324 e nel 326 fu insignito del consolato.