Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stato di forte perturbazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui, con effetti più o meno gravi: essere in c., attraversare un momento particolarmente difficile; mettere in c., in situazione di grave difficoltà; analogam., andare in c., entrare in c., superare una crisi.

  2. Definizione di Crisi. crisi. [crì-si] s.f. inv. 1 Deterioramento di una condizione oggettiva con conseguente instabilità socio-politica e decadenza delle istituzioni civili; turbamento della...

  3. Crisi è un momento difficile, forte turbamento, ma anche una scelta, una decisione forte. Scopri l'origine, il senso e il potere di questa parola, che in cinese indica pericolo e opportunità.

  4. www.treccani.it › lingua_italiana › articoliCrisi - Treccani - Treccani

    26 apr 2011 · Per antonomasia, la crisi, la grande crisi, gli anni della crisi, ecc., la depressione generale dell’attività economica iniziatasi con il crollo borsistico di Wall Street (la borsa valori di New York) nel 1929, estesasi agli altri paesi e protrattasi fino alla seconda guerra mondiale.

  5. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è linsorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, chiamiamo crisi la manifestazione breve e violenta di uno stato emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3.

  6. 1a. TS med. cambiamento improvviso, positivo o negativo, nel decorso di una malattia. 1b. TS med. aumento improvviso e parossistico dei sintomi di una malattia: crisi bronchiale, crisi epatica, crisi epilettica, crisi isterica; crisi di rigetto. 1c. FO estens., manifestazione emotiva improvvisa e violenta: crisi di nervi, crisi di pianto. 2a.

  7. Crisi, la parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire «scelta» o «punto di svolta», ora sta a significare: «Guidatore, dacci dentro!». Ma «crisi» non ha necessariamente questo significato.