Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Württemberg ( Bad Urach, 12 maggio 1515 – Stoccarda, 28 dicembre 1568) fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte. Era figlio del duca Ulrico di Württemberg (1487 – 1550) e di Sabina di Baviera (1492 – 1564). Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 3 Matrimonio ed eredi. 4 Ascendenza. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. CRISTOFORO, duca di Württemberg Karl Schottenloher Figlio del duca Ulrico e della duchessa Sabina di Baviera; nato il 12 maggio 1515, morto il 28 dicembre 1568, regnò dal 6 novembre 1550: introdusse la dottrina luterana nel suo stato, cercò di diffondere la confessione di Augusta e fu, nella Germania meridionale, forte sostenitore del ...

  3. Figlio ( Urach 1515 - Stoccarda 1568) di Ulrico, quando questi fu cacciato, fu allevato presso l'imp. Ferdinando, che poi (Passavia, 1552) gli cedeva tutti i suoi diritti sul ducato. Introdusse nel suo dominio la Riforma luterana, per la quale si adoperò molto. Notevole anche per interessi culturali e per aver promosso, nel suo ducato, l ...

  4. Cristoforo di Württemberg ( Bad Urach, 12 maggio 1515 – Stoccarda, 28 dicembre 1568) fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Fatti in breve Duca di Württemberg, In carica ... Chiudi.

  5. L'apice dei lavori di edificazione è stato raggiunto nel XVI secolo, quando il celebre duca Cristoforo di Württemberg trasformò l'edificio in un castello moderno, all'epoca considerato come la più bella corte rinascimentale tedesca.

  6. Ritratto di Ulrico: Duca del Württemberg; Stemma: In carica: 10 giugno 1498 – 6 novembre 1550: Predecessore: Eberardo II: Successore: Cristoforo Nascita: Reichenweier, 8 febbraio 1487: Morte: Tubinga, 6 novembre 1550 (63 anni) Casa reale: Casato del Württemberg: Padre: Enrico di Württemberg-Mömpelgard: Madre: Elisabetta di ...

  7. Cristòforo: duca di Württemberg (Urach 1515-Stoccarda 1568). Contribuì in modo determinante all'organizzazione della Chiesa luterana del Württembe...