Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aldeidi e chetoni sono composti organici con il gruppo carbonilico, ma con differenze nella struttura e nella nomenclatura. Scopri le caratteristiche, le reazioni e gli esercizi di aldeidi e chetoni sul sito Chimica-online.it.

    • Come Riconoscere Un Aldeide?
    • Differenze Tra Aldeidi E Chetoni Nella Nomenclatura
    • Esercizi Pratici Sulla Nomenclatura
    • Chi è più Acido Tra Le Aldeidi Ed I Chetoni?
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Sicuramente la differenza più importante tra i 2 composti è rappresentata da ciò che lega il gruppo carbonilico. Come puoi vedere dall’immagine in basso, nelle aldeidi il carbonile lega direttamente almeno un idrogeno. Cosa che invece non accade nei chetoni. Nell’immagine puoi vedere che in rosso hai il gruppo carbonilico che lega nel primo caso un...

    Ho già affrontato in un’altra pagina la nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni (che trovi ovviamente in modo completo, insieme a tutto il resto, nel videocorso completo sulla chimica Organica). Qui ci concentriamo solo sulle differenze: 1. I chetoni hanno il suffisso ONE, ad esempio propanone. 1. Le aldeidi invece hanno il suffisso ALE, ad esempi...

    Vediamo questo primo esercizio. Innanzitutto, come puoi vedere, il gruppo carbonilico lega direttamente un idrogeno, dunque si tratta di un’aldeide. Puoi già scrivere ALE. Adesso, devi contare la catena principale, iniziando a contare dal carbonio del carbonile (visto che deve avere il numero più basso possibile). La catena principale è formata da ...

    Le aldeidi sono generalmente meno acide dei Chetoni, come mai? Si spiega proprio grazie alla differenza strutturale. I chetoni infatti legano 2 gruppi alchilici al carbonile, gruppi che hanno un effetto elettron-donatore che diminuisce l’acidità. Questo è spiegato dalla minore stabilità dello ione che si crea se facciamo reagire il composto con una...

    Scopri come riconoscere e nominare le aldeidi e i chetoni, due tipi di composti organici con il gruppo carbonilico. Vedi esempi, video e esercizi svolti con spiegazioni.

  2. Differenza tra aldeidi e chetoni. Come abbiamo detto in precedenza, le aldeidi e i chetoni sono molecole organiche contenenti il gruppo carbonilico, C=O. Nelle aldeidi, l'atomo di carbonio del legame C=O è legato ad almeno un atomo di idrogeno. Ciò conferisce alle aldeidi la formula generale RCHO.

  3. 31 gen 2023 · Vedremo ad esempio qual è la differenza a livello strutturale, riguardo la nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni ed infine riguardo l'acidità. Attenzione al termine acidità quando si para...

    • 7 min
    • 5,6K
    • Matteo Icaro - MnemoChimica
  4. Come i chetoni, nella molecola delle aldeidi è presente il gruppo carbonilico C O, con la differenza che nelle aldeidi l’atomo di carbonio di questo gruppo è legato a un atomo di idrogeno (e forma così il gruppo aldeidico CHO, chiamato anche gruppo formile ) e a un radicale alifatico R, mentre nei chetoni manca l’ato-

    • 77KB
    • 4
  5. Le aldeidi e i chetoni possono reagire con due molecole di alcol, in catalisi acida, per dare gli acetali. L’addizione della prima molecola di alcol forma un semiacetale, una specie instabile che in genere non è isolabile.

  6. Le aldeidi portano legato al gruppo carbonilico almeno un idrogeno, mentre l’altro gruppo può essere un secondo idrogeno o uno dei gruppi alchilici R o arilico Ar. Il nome delle aldeidi si...