Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' editto di Saint-Germain-en-Laye, detto anche editto di Gennaio, fu emesso a Saint-Germain-en-Laye il 17 gennaio 1562 per volontà della regina madre Caterina de' Medici, reggente in nome del figlio minorenne, il futuro re Carlo IX, e concedeva entro certi limiti libertà di culto ai nobili ugonotti (calvinisti francesi) in un ...

    • Perché L’Editto Di Saint Germain è importante
    • IL Calvinismo degli Ugonotti
    • La Guerra

    L’importanza dell’editto travalica il mero recinto di“conquista culturale” per L’Europa. Si staglia infatti come decisivo spartiacque storico nelle sanguinolente e reiterate guerre di religione che attanagliavano come focolai l’Europa intera ormai da anni; queste ultime avrebbero visto la loro decisiva fine solo con la conclusione dellaGuerra dei 3...

    L’adesione al calvinismo toccò il 10-20% della popolazione; lo fece principalmente nella società urbana, dove la già sentita avversione delle classi medie per la politica accentratrice regia fu sicuramente vista come un ulteriore favor alla diffusione di un culto che legittimava in casi estremi anche il regicidio. Definendo i calvinisti con il term...

    La guerra, infatti, è la più antica forma di legittimazione di un potere personale. Essa genera quella immagine di potenza necessaria a governare e nel contempo permette la creazione di un sistema di alleanze politico clientelari atte alla perseveranza di quel stesso potere. Ergo, una guerra in cui i cattolici riconoscevano come loro guida Enrico d...

  2. L’editto di Saint Germain (1641) pose un divieto assoluto all’autorità giudiziaria ordinaria di conoscere gli affari amministrativi.

  3. L 'editto di Saint-Germain-en-Laye, detto anche editto di Gennaio, fu emesso a Saint-Germain-en-Laye il 17 gennaio 1562 per volontà della regina madre Caterina de' Medici, reggente in nome del figlio minorenne, il futuro re Carlo IX, e concedeva entro certi limiti libertà di culto ai nobili ugonotti (calvinisti francesi) in un regno cattolico.

  4. 4 giu 2022 · Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici. Saint-Germain-en-Laye, editti di-: serie di decreti emanati a Saint-Germain-en-Laye dai sovrani di Francia tra il sec. XVI e il XVII. § 8 agosto 1...

  5. 17 gen 2023 · Con l’editto di Saint Germain, del 17 gennaio 1562, la regina reggente concesse libertà di culto agli ugonotti purché risiedessero fuori le mura cittadine. Il progetto di Caterina, però, fallì. Tempo poco più di un mese e la reazione cattolica alle concessioni stabilite dall’editto esplose violentemente.