Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. I suoi nonni erano il sovrano del Regno di Sicilia Federico III d'Aragona e la Regina Eleonora d'Angiò, giacché era la figlia dell'infante Giovanni e di Cesarina Lancia, figlia di Pietro. Sposò nella chiesa del Castello di Pietrarossa Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta.

  2. Eleonora d’Aragona amministrò con sagacia i beni salvaguardandoli per le eredi e seppe mantenere intatto il patrimonio, le prerogative e i privilegi della famiglia; volle anche compensare le scelte del figlio che aveva designato erede dell’ingente patrimonio e del titolo comitale la primogenita, facendo legittimare (1406) il figlio ...

  3. ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona. Marina Scarlata. Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni, morto prematuramente, Federico, e sei sorelle: Costanza, Eufemia, Bianca, Violante, Beatrice e Margherita.

  4. 26 mar 2021 · Eleonora d'Aragona è un esempio della splendida commistione di culture che ha attraversato la Sicilia per secoli. La nobildonna enigmatica nasce intorno al 1346, è la moglie di Guglielmo Peralta, signore di Sciacca e la nipote del re di Sicilia Federico III d'Aragona, nome altisonante che rievoca il grande Federico II, lo Stupor Mundi.

  5. 21 ago 2010 · Un nuovo itinerario per i turisti spagnoli e per gli studiosi degli Archivi della Corona d’Aragona in Spagna e dell’Archivio di Stato di Palermo, è quello che porta a Giuliana, al Castello di...

  6. 1 gen 2006 · Abstract. Eleonora d'Aragona, figlia del duca Giovanni di Randazzo e moglie di Guglielmo Peralta, uno dei quattro vicari del Regno, incarna il prototipo della nobildonna di stirpe regale che riesce a modificare le sorti della famiglia salvaguardando per i suoi eredi un considerevole patrimonio fondiario esteso per buona parte del Val di Mazara.

  7. Eleonora di Castiglia (1202-1244), regina consorte di Aragona per il matrimonio con il re Giacomo I d'Aragona nel 1220 e fino al 1229, quando fu ripudiata e divenne monaca cistercense; è venerata come beata nell' ordine della Mercede;