Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per tutta la vita Enrichetta avrebbe goduto di uno stretto legame con sua madre, la regina Enrichetta Maria. I suoi legami con la corte di Francia, come nipote di re Luigi XIII e cugina di primo grado di Luigi XIV, si sarebbero rivelati molto utili nel corso della vita.

  2. Enrichetta Maria di Borbone (Parigi, 25 novembre 1609 – Colombes, 10 settembre 1669), ultima figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, fu regina consorte d'Inghilterra, Scozia e Irlanda come moglie del re Carlo I Stuart.

  3. ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra. Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa l'esercizio del culto cattolico.

  4. 19 nov 2023 · Il “Ritratto di Enrichetta Maria di Borbone” di Antoon van Dyck è un’opera iconica che ritrae la regina consorte di Carlo I d’Inghilterra. Questo ritratto fa parte di una serie di opere realizzate da van Dyck durante il suo periodo a corte, in cui divenne il pittore principale del re e della famiglia reale inglese.

  5. Enrichétta Marìa. di Francia, regina d'Inghilterra (Parigi 1609-Colombes, presso Parigi, 1669). Figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò per procura a Parigi Carlo I d'Inghilterra (1625).

  6. Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, specie dopo l'assassinio (1628 ...

  7. 2 dic 2019 · Scritta nel 1642, la lettera parla di come una nave mercantile andò perduta nel Marzo di quell'anno, quando il seguito di Enrichetta Maria stava viaggiando dall'Inghilterra ai Paesi Bassi. La nave mercantile trasportava il guardaroba delle sue due dame di compagnia e delle loro domestiche, oltre a oggetti della cappella privata ...