Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II Plantageneto è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia ...

  2. Signore potente di due terzi della Francia, nel 1153 invase l'Inghilterra, costringendo il re Stefano a riconoscerlo suo successore; morto Stefano (1154), E. gli successe senza opposizione.

  3. Ormai Enrico era il monarca più forte in Europa, governando l'Inghilterra e due terzi della Francia ed estendendo la sua sovranità sul Galles, sulla Scozia e sull'Irlanda. Il re di Sicilia ed Enrico il Leone, duca di Baviera, avevano sposato figlie sue ed egli veniva eletto arbitro delle discordie fra i re.

  4. 2 gen 2019 · Durante una delle endemiche guerre tra clan il re irlandese del Leinster, Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach (?-1171), venne deposto e fuggì in Inghilterra. Qui stabilì un patto con Enrico II: se questi lo avesse rimesso sul trono i porti del suo regno sarebbero divenuti proprietà del Plantageneto.

  5. Video-lezione sull'Inghilterra dei Plantageneti fra XII e XIII secolo: l'ascesa al trono di Enrico II, il suo matrimonio con Eleonora d'Aquitania, i regni di...

    • 11 min
    • 11,6K
    • mrburns85
  6. 23 mag 2024 · La proposta di Enrico II (accolta) fu che i preti rei di delitto venissero tradotti al tribunale laico e poi a quello ecclesiastico. Se quest'ultimo riconosceva la colpevolezza dell'accusato spettava alla corte laica far eseguire la sentenza.

  7. Signore di due terzi della Francia, nel 1153 invase l’Inghilterra, e alla morte di re Stefano (1154) fu riconosciuto suo successore. Ampliò i poteri della Curia regis, riprese la lotta contro l’autonomia dei baroni, e con l’Assise di Clarendon (1166) creò un sistema unitario di leggi teso a limitare i poteri delle corti feudali.