Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 gen 2021 · Thomas Cromwell, il primo ministro di Enrico VIII, fu decapitato davanti alla Torre di Londra il 28 luglio del 1540. Il boia, un giovane inesperto, eseguì il proprio compito in maniera piuttosto cruda. Altrove, tuttavia, quello fu un giorno di giubilo e festeggiamenti.

    • Glyn Redworth
    • Mogli di Enrico VIII. Enrico VIII nacque a Greenwich il 28 giugno 1491 e morì a Londra il 28 gennaio 1547. Fu il secondo Tudor a regnare, divenne il Re d'Inghilterra e il signore d'Irlanda dal 1509 fino al giorno della sua morte.
    • Caterina d’Aragona: la prima moglie. Nel 1501 il fratello Arthur morì per un'infezione mal curata, permettendo ad Enrico di divenire molto precocemente erede al trono e sposo di Caterina d'Aragona, allora appena sposata col fratello.
    • Anna Bolena: la seconda moglie. Anna Bolena era la figlia di Sir Thomas Boleyn. Appena ventisettenne si sposò con il re Enrico, il quale invece ne aveva quarantadue.
    • Jane Seymour: la terza moglie. Il destino per Enrico giocò carte molto strane, poiché questo matrimonio con Jane Seymour, il nome della figlia della nobile famiglia dei Seymour, durò soltanto un anno.
  2. Enrico sposò quindi la sua sesta e ultima moglie, la ricca vedova Caterina Parr, la terza con questo nome, nel 1543. La Parr, donna di eccezionale cultura e carattere volitivo, si scontrò subito con Enrico per motivi religiosi; infatti era protestante, mentre Enrico era ancora - nell'intimo - un cattolico.

    • Il matrimonio con Caterina d’Aragona. L’11 giugno 1509 Enrico VIII sposò Caterina d’Aragona. Figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna, fu regina dal 1509 al 1533.
    • Il matrimonio con Anna Bolena e lo Scisma con la Chiesa di Roma. Nel 1525 Enrico VIII conobbe Anna Bolena, affascinante damigella di sua moglie, e nel 1527 decise di divorziare per sposarla e avere un figlio maschio.
    • Il matrimonio con Jane Seymour. La terza moglie di Enrico VIII fu Jane Seymour. Fu regina dal 1536 al 1537. Anch’essa dama di corte, si sospettò che avesse tramato con Enrico VIII per costruire false accuse contro Anna Bolena.
    • Il matrimonio con Anna di Clèves. La quarta moglie fu Anna di Clèves. Fu regina dal gennaio al luglio del 1540. Principessa tedesca, non conosceva una parola d’inglese; divenne subito odiosa al re e fu ripudiata dopo pochi mesi.
    • Caterina d’Aragona, prima moglie di Enrico VIII. Prima tra le mogli di Enrico VIII, Caterina d’Aragona era in realtà la sposa del fratello Arthur, il quale morì lasciando in eredità sia il regno, sia la compagna.
    • Anna Bolena, la seconda moglie. Proprio Anna Bolena divenne, da lì a poco, la seconda delle mogli di Enrico VIII. Figlia di Sir Thomas Bolena, a ventisette anni sposò infatti il re, ma il matrimonio non durò a lungo.
    • Jane Seymour, la terza moglie del sovrano. Dama di compagnia di Anna Bolena, Jane Seymour divenne così la terza delle mogli di Enrico VIII e fu peraltro l’unica che riuscì a dare al re l’erede maschio, Edoardo VI.
    • Anna di Clèves, quarta tra le mogli di Enrico VII. Estremamente addolorato, Enrico VIII aspettò più di tre anni prima di sposarsi per la quarta volta. Nella scelta della nuova compagna, inoltre, incisero diverse considerazioni politiche.
  3. 5 lug 2023 · Enrico VIII si è sposato sei volte nel corso della sua vita. È salito al trono nel 1509, alla morte del padre, Enrico VII, ed ha sposato Caterina d'Aragona.

  4. 23 ago 2023 · La vita e la morte di Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII re d'Inghilterra: la sua storia tragica e sconvolgente che ha segnato il mondo.