Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_LettaEnrico Letta - Wikipedia

    Enrico Letta (Pisa, 20 agosto 1966) è un politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 e segretario del Partito Democratico dal 14 marzo 2021 al 12 marzo 2023.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Enrico_LettaEnrico Letta - Wikipedia

    Enrico Letta ( Italian: [enˈriːko ˈlɛtta]; born 20 August 1966) is an Italian politician who served as Prime Minister of Italy from April 2013 to February 2014, leading a grand coalition of centre-left and centre-right parties. [1] He was the leader of the Democratic Party (PD) from March 2021 to March 2023. [2]

  3. Enrico Letta. La mia storia. Pisano d’origine, 54 anni e sposato con tre figli. Ho alle spalle un percorso umano e formativo all’insegna dell’Europa.

  4. Enrico Letta ist ein italienischer Politiker und Politikwissenschaftler. Vom 14. März 2021 bis zum 12. März 2023 war er Vorsitzender des Partito Democratico. Letta war vom 28. April 2013 bis zum 22. Februar 2014 Ministerpräsident Italiens. Von 2015 bis März 2021 war er Dekan der Paris School of International Affairs am Institut d ...

  5. Enrico Letta served as Prime Minister of Italy in 2013-2014 and as leader of the Italian Democratic Party in 2021-2023. He entered politics in 1998, after working as an academic.

  6. nap.wikipedia.org › wiki › Enrico_LettaEnrico Letta - Wikipedia

    Enrico Letta ( Pisa, 20 'e aùsto 1966) è nu puliteco taliano, presirente d"o Cunsiglio d"e Meníste dda Repubbreca Taliana ddo 28 'e abbrile 2013 ô 21 'e frevaro 2014 . Primma d'isso: Presirente d"o Cunsiglio d"e Meníste Taliano. Doppo d'isso: Mario Monti. ddo 28 'e abbrile 2013 ô 21 'e frevaro 2014 . Matteo Renzi.

  7. Enrico Letta nasce a Pisa il 20 agosto del 1966. Politico italiano, da sempre nell'area di centro-sinistra, nel 2009 è diventato vicesegretario del Partito Democratico. È stato un Ministro della Repubblica Italiana, nominato alle Politiche comunitarie nel 1998 e all'industria nel 1999.

  1. Le persone cercano anche