Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il ritratto di Anna di Cleve che Hans Holbein dipinse nel 1539 avrebbe contribuito a convincere Enrico VIII d'Inghilterra a sposarla (la sua quarta moglie) il 6 gennaio 1540. Nel 1539, Enrico VIII inviò una delegazione nel Ducato di Cleve (Kleve in tedesco, nell'odierna Germania) per incontrare il fratello di Anna, il duca Willhelm.

  2. 3 giorni fa · Conosciuto come My Lady Jane, questo spettacolo è basato sulla serie di libri romantici che si svolge in un mondo alt-Tudor in cui il figlio di re Enrico VIII, Edoardo, non muore e Lady Jane Grey non viene decapitata di conseguenza. Questo alla fine significa che Jane diventa regina d'Inghilterra e poi affronta vari complotti mentre i cattivi ...

  3. 1 giorno fa · Si tratta di una rivisitazione della storia reale, qui infatti il figlio di Re Enrico VIII, Edoardo, non muore di tubercolosi, Lady Jane Grey non viene decapitata e neanche quel mascalzone di suo marito, Guildford, che è il figlio del duca di Northumberland.

  4. 5 giorni fa · Nel 1534 Enrico VIII divenne, così, capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, grazie all’Atto di Supremazia approvato in Parlamento. Nonostante l’Anglicanesimo attuale sia piuttosto diverso dal Cattolicesimo, all’epoca della Riforma il sovrano decise di non cambiare molto di quella che era stata per anni la sua stessa religione.

  5. 3 giorni fa · Henry VIII (born June 28, 1491, Greenwich, near London, England—died January 28, 1547, London) was the king of England (1509–47) who presided over the beginnings of the English Renaissance and the English Reformation.

  6. 2 giorni fa · La rivolta preraffaellita. di Peter Trippi , scritto il 28/05/2024. Categorie: Opere e artisti / Argomenti: Ottocento - Preraffaelliti - Arte Moderna. 0. Era la primavera del 1849 quando per la prima volta venivano esposti i dipinti della Confraternita dei Preraffaelliti. Questo saggio ripercorre le vicende del gruppo che rivoluzionò la ...

  7. 1 giorno fa · Correva l’anno 596, quando egli decise di affidare ad alcuni monaci del suo monastero del Celio, l’impresa di convertire l’Inghilterra. Il venerabile Beda ci ha lasciato un dettagliato resoconto di quell’impresa, di cui Gregorio non poteva prevedere le grandiose conseguenze: essa avrebbe aperto la strada alla missione fra i popoli della Germania.