Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenza.

  2. Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò cavaliere nel 1238. Di lui non si sa nulla di preciso sino al suo ingresso nella vita pubblica, avvenuto appunto nel 1238.

  3. Conosciamo invece il nome della madre di Enzo re di Torres e Gallura e di Caterina da Marano, nata nel 1216/1218 e andata in moglie il 1 o maggio 1247 a Jacopo del Carretto marchese di Savona: con Adelaide di Urslingen, forse figlia del duca di Spoleto Corrado, Federico intrattenne infatti una relazione in Germania a partire dagli anni 1213-1214.

  4. Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia.

  5. 26 feb 2024 · Enzo — o, derivando meglio dal nome latino, Enzio (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) — nacque nel 1220 dalla relazione di Federico II con una nobildonna di origine germanica, Adelaide, che alcune fonti affermano sia stata la figlia del duca di Spoleto Corrado di Urslingen Conte di Assisi, nominato da ...

  6. 18 dic 2023 · Ad onore del vero fino a qualche anno fa non erano mancate neppure altre ipotesi. Ad esempio il cronista di origine francese Giovanni di Viktring sostiene che Enzo fosse figlio di Bianca Lanza, nipote del marchese di Monferrato e madre di un altro figlio illegittimo di Federico II, Manfredi.

  7. 2 apr 2019 · La Battaglia di Fossalta, svoltasi il 26 maggio del 1249, fu lo scontro tra Enzo, figlio di Federico II, fatto re di Sardegna, e Bologna. Tutto è così ricostruito da Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi in Storia delle Repubbliche italiane .