Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico IV di Sicilia, detto il Semplice ( Catania, 1º settembre 1341 – Messina, 27 luglio 1377 ), fu re di Sicilia (formalmente, re di Trinacria ), duca di Atene e duca di Neopatria, dal 1355 fino alla sua morte.

  2. Salvatore Fodale. Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. Nel luglio 1355, poiché il cugino Federico d'Aragona era stato contagiato mortalmente dalla peste, fuggì da Catania, insieme con il fratello Ludovico, re di Sicilia. A Mascali fu preso dalle febbri.

  3. La fonte sull’attentato a Federico IV è il dispositivo della sentenza di condanna a morte pronunziata dalla Corte Stratigoziale di Messina (nel cui archivio tale documento risultava depositato almeno fino al 16043) nei confronti dell’artigiano fiammingo arrestato in flagranza per il tentativo di omicidio del sovrano.

  4. 30 gen 2019 · 30 Gen, 2019 | Gli Aragonesi. La dirigenza del regno di Federico IV non fu affatto facile e vista la minore età del sovrano venne affidato sotto la custodia di Eufemia. Federico IV riportò con la sua politica interna ed esterna numerosi successi ma a causa delle guerre civili la Sicilia era in gravi condizioni socio-economiche.

  5. Ferdinando d'Aragona, Duca di Calabria ( Andria, 15 dicembre 1488 – Valencia, 26 ottobre 1550 ); Giulia ( 1492 – 1542 ), andata sposa a Giovanni Giorgio, marchese del Monferrato ( 1488 – 1533 );

  6. Federico IV d'Aragona (Federico III di Sicilia), detto il Semplice (Catania, 1º settembre 1341 – Messina, 27 luglio 1377), fu re di Sicilia (dal 1372, re di Trinacria) e Duca di Atene e Neopatria dal 1355 alla sua morte.

  7. FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o...