Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'Inda propone tre tragedie greche e una commedia di Plauto dal 10 maggio al 29 giugno 2024. Fedra, Ippolito portatore di corona è una delle opere in cartellone, insieme a Aiace e Miles Gloriosus.

  2. L'Istituto Nazionale Dramma Antico di Siracusa propone una stagione dedicata a Fedra e altre tragedie greche. Scopri il concept, il calendario e i biglietti per le rappresentazioni.

  3. it.wikipedia.org › wiki › FedraFedra - Wikipedia

    Fedra (in greco antico: Φαίδρα?, Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene . Indice. 1 Genealogia. 2 Mitologia. 3 Trasposizioni. 3.1 Nel cinema. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Genealogia [ modifica | modifica wikitesto]

    • I Due Labirinti
    • Fedra Nel Mondo Classico
    • Riflessi Moderni

    Tutte le versioni del mito concordano nell'affermare che Fedra, moglie di Teseo, s'innamorò perdutamente del figliastro Ippolito: secondo alcune, a causa dell'intervento di Afrodite (la Venere latina), gelosa della devozione di Ippolito alla sola dea Artemide (Diana) che lo portava a dedicarsi esclusivamente alla caccia. Durante un'assenza di Teseo...

    Nelle due tragedie classiche conservate intere, l'Ippolito di Euripide e la Fedra del filosofo e scrittore latino Seneca, troviamo uno svolgimento dei fatti molto diverso. In Euripide Fedra si uccide e lascia la sua denuncia in uno scritto; segue un drammatico confronto fra Teseo e Ippolito, nel quale il giovane non riesce a discolparsi in quanto l...

    Fedra rappresenta e assume su di sé le ferite di un mondo al femminile che, privato delle sue potenzialità, non può esprimersi liberamente: tanto la poetessa russa Marina Cvetaeva, con una tragedia in versi (che risale al 1928), quanto la scrittrice francese Marguerite Yourcenar, nel racconto Fedra, o la disperazione(1986), offrono una reinterpreta...

  4. 16 mag 2024 · L’epilogo è – e non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di una tragedia – drammatico: Fedra si impicca, lasciando uno scritto in cui accusa il figliastro di stupro. Il marito, Teseo ...

    • Paola Giordano
  5. Un articolo critico che analizza il mito di Fedra, la sua genealogia e le sue rappresentazioni teatrali, in particolare le tragedie di Euripide, Seneca e Sarah Kane. L'autrice esplora il tema della passione, della transgressione e della purificazione nella figura di Fedra, amante di suo stipendiato Ippolito.

  6. Fedra è la figlia di Minosse e Pasifae, moglie di Teseo, che si innamora del figliastro Ippolito e si suicida. Scopri il mito, le tragedie antiche e moderne, le opere musicali ispirate a Fedra nell'Enciclopedia Treccani.