Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Sacro Romano Impero (in latino Sacrum Imperium Romanum; in tedesco Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte Reich, "l'antico Impero", in epoca recente), talvolta chiamato anche Primo Reich (facendo riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale nato nell'Alto Medioevo ed ...

    • Ottone I Di Sassonia E IL Sacro Romano Impero Germanico
    • Ottone I Re d’Italia
    • Ottone I Imperatore Del Sacro Romano Impero Germanico
    • I Successori Di Ottone I Di Sassonia
    • La Fine Della Dinastia Sassone

    Ottone I nacque nel 912; suo padre, Enrico I detto l’Uccellatore, era il primo sovrano tedesco della casa di Sassonia. Nel 936 Ottone I succedette al padre e nel 939 sconfisse i grandi feudatari tedeschi, tra cui il fratello Enrico, che si erano ribellati. Egli diede vita a una rete di potenti signorie feudali affidate non all’aristocrazia ma ai ve...

    Il sovrano tedesco nel 951 scese in Italia e a Pavia ricevette la corona di re d’Italia, dopo aver sposato Adelaide, vedova del sovrano precedente Lotario II.

    Nel 962 scese nuovamente in Italia e papa Giovanni XII lo consacrò a Roma imperatore del Sacro romano impero germanico. Subito dopo, Ottone promulgò il Privilegio Ottoniano (962). Esso stabiliva il principio che il papa, una volta eletto dal clero romano, doveva prestare giuramento all’imperatore. Quest’ultimo, inoltre, si arrogava il diritto di pr...

    Ottone I morì nel 973; gli successe suo figlio Ottone II (973-983). Questi riprese il progetto di espansionismo imperiale nell’Italia meridionale. Fallì però la campagna militare contro i Saraceniche, dalla Sicilia, continuavano ad assalire le coste italiane. Nel 982 il suo esercito subì una gravissima sconfitta a Stilo, in Calabria. Lo stesso impe...

    Alla morte di Ottone III venne eletto re di Germania suo cugino Enrico II di Baviera. Questi dovette fronteggiare crescenti difficoltà di fronte all’ostilità dei nobili italiani appoggiati dalla Chiesa e all’insofferenza degli stessi vassalli tedeschi. Morì nel 1024, senza lasciare eredi. Con lui si estinse la dinastia di Sassonia, fondatrice del S...

  2. 28 apr 2022 · Appunto con riassunto di storia con appunti e sintesi della storia del Sacro Romano Impero Germanico fino all'inizio della dinastia dei Franconia.

  3. Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III.

  4. Nel 1806, l’impero venne ufficialmente sciolto da Napoleone Bonaparte, segnando la fine del Sacro Romano Impero Germanico come entità politica. Questo evento fu influenzato anche dalle crescenti idee nazionalistiche e dal desiderio di autonomia delle varie regioni che costituivano l’impero.

  5. La definizione di Sacro Romano Impero della nazione germanica apparve ancora più tardi, nel corso del 15° secolo. Per quel che riguarda le modalità di elezione dell’imperatore, la Bolla d’oro del 1356 dispose che a nominarlo dovessero essere sette principi, laici ed ecclesiastici, di Germania.

  6. Il progetto italiano di Federico II ha conseguenze gravi per l’assetto del potere imperiale in Germania. Già Federico ottiene la carica di imperatore solo alla fine di una guerra ventennale contro i baroni della Germania, che oppone Filippo di Svevia a Ottone di Brunswick figlio di Enrico il Leone.