Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fioretta Gorini o del Cittadino ( Firenze, ... – Firenze, ...; fl. XV secolo) è stata l'amante di Giuliano de' Medici e la madre di Giulio de' Medici, poi papa Clemente VII . Andrea del Verrocchio, Dama col mazzolino, Firenze, Museo del Bargello, 1475 ca.

  2. Fioretta Gorini (1453/60 – possibly 1478) was the mistress of Giuliano de' Medici and the probable mother of Giulio de' Medici, the future Pope Clement VII. Gorini was the daughter of a professor, Antonio Gorini. Her actual name was Antonia or Antonietta, while Fioretta was a nickname given to her.

  3. 14 mag 2015 · At the Bargello Museum in Florence there is a marble bust attributed to Andrea del Verrocchio (1435 – 1488) – Leonardo da Vincis teacher – believed to be Fioretta Gorini. She is holding a bunch of flowers close to her chest ( fioretti or fiorellini in Italian).

  4. Fioretta Gorini o del Cittadino ( Firenze, ... – Firenze, ...; fl. XV secolo) è stata l'amante di Giuliano de' Medici e la madre di Giulio de' Medici, poi papa Clemente VII. Andrea del Verrocchio, Dama col mazzolino, Firenze, Museo del Bargello, 1475 ca.

    • I Primi Anni E La Carriera Diplomatica A Fianco Del Fratello Lorenzo
    • La Giostra Di Piazza Santa Croce E Gli Amori
    • La Congiura E La Morte
    • Giuliano De' Medici Nella Cultura Di Massa

    Giuliano era il maschio secondogenito di Piero il Gottoso e Lucrezia Tornabuoni e venne educato con il fratello Lorenzo de' Medici, poi detto il Magnifico, secondo la più raffinata cultura umanistica dell'epoca, con particolare attenzione agli affari politici e finanziari. Col fratello Lorenzo condivise l'insegnante di lettere, Gentile Becchi, ma i...

    Il 29 gennaio 1475, Giuliano partecipò al torneo in piazza Santa Croce cantato da Agnolo Poliziano nelle Stanze per la giostra, dove i contendenti si disputavano un ritratto di Simonetta Vespucci, che fu vinto proprio da Giuliano. Simonetta, musa di Botticelli e Piero di Cosimo, morì prima di lui, a soli ventidue anni, e pare che tra i due ci fu un...

    La presenza dei due rampolli medicei a capo della città fece nascere ben presto sospetti e invidie tra le altre famiglie fiorentine, idee che si trasformarono in alcuni casi in opposizione vera e propria. Nel 1478 la famiglia Pazzi, con l'appoggio di Papa Sisto IV (sfrenato nepotista e desideroso di conquistare i territori toscani per i propri nipo...

    La maggior parte dei ritratti esistenti di Giuliano de' Medici sono stati eseguiti postumi ed essi presentano perlopiù gli occhi chiusi, motivo che ha indotto molti a ritenere che il volto del Medici sia stato ricavato da una maschera funebre realizzata nell'occasione. Di questo stesso ritratto si servì anche il Botticelli nel suo Venere e Marte, r...

  5. 8 nov 2019 · Lei ce l'ha fatta e, fra la terza stagione de I Medici dove la vedremo nel ruolo di Fioretta Gorini e il sogno di trasferirsi all'estero, tutto sembra in discesa.

  6. 2 dic 2019 · La traslazione sceneggiata della storia de I Medici non ha consentito un racconto puntuale dei fatti, ma in realtà Giuliano ebbe un figlio, Giulio, da Fioretta Gorini, figlia del carrozzaio di casa. Nacque un mese dopo la morte di Giuliano e fu protagonista della politica fiorentina dopo il 1512.