Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    francesco i di lorena

Risultati di ricerca

  1. Francesco Stefano di Lorena (Nancy, 8 dicembre 1708 – Innsbruck, 18 agosto 1765) è stato Sacro Romano Imperatore con il nome di Francesco I dal 1745 alla morte. Già duca di Lorena dal 1729 al 1737 con il nome di Francesco III, rinunciò al titolo cedendo la Lorena alla Francia e acquistando in cambio la corona del granducato di Toscana.

  2. Francesco I di Lorena (Nancy, 8 dicembre 1708; † Innsbruck, 18 agosto 1765) è stato un imperatore tedesco. Insieme alla moglie fu il fondatore della dinastia degli Asburgo-Lorena , che resse le redini dell'Austria e degli stati ereditari asburgici sino alla Prima guerra mondiale .

  3. 10 ago 2020 · Francesco I Imperatore di Austria. Nonno, chi è Francesco I? E’ quel Francesco III, duca di Lorena e di Bar, che entra in Firenze con la moglie Maria Teresa, figlia di Carlo VI imperatore di Asburgo, il 20 Gennaio del 1739.

  4. Francesco I di Lorena. Imperatore del Sacro romano impero (Nancy 1708-Innsbruck 1765). Figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, succedette al padre nel 1729. Nominato (1730) governatore d’Ungheria, sposò (1736) la figlia di Carlo VI, Maria Teresa.

  5. Francesco I di Lorena. Francesco Stefano di Lorena (Nancy, 8 dicembre 1708 – Innsbruck, 18 agosto 1765) è stato Imperatore del Sacro Romano Impero col nome di Francesco I dal 1745 alla morte.

  6. Francesco Stefano di Lorena è stato Sacro Romano Imperatore con il nome di Francesco I dal 1745 alla morte. Già duca di Lorena dal 1729 al 1737 con il nome di Francesco III, rinunciò al titolo cedendo la Lorena alla Francia e acquistando in cambio la corona del granducato di Toscana.

  7. www.storiadifirenze.org › wp-content › uploadsStoria di Firenze

    Il primo granduca della nuova dinastia era stato Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Austria, e dal 1745 Sacro Romano Imperatore che aveva ricevuto la Toscana al posto della natia Lorena, nell’ambito degli accordi preliminari (1736) nell’ambito della guerra di successione polacca.